Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Affitti stabili nel residenziale, leggero calo per le superfici ad uso ufficio

Nel 4° trimestre 2022, gli affitti stipulati nei nuovi contratti di locazione per appartamenti rimangono stabili a livello svizzero - nonostante la diminuzione dello sfitto. Gli affitti per gli uffici sono in calo se paragonati al 3° trimestre.

13 Marzo 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Affitti stabili nel residenziale, leggero calo per le superfici ad uso ufficio

estate agent giving house keys to woman and sign agreement in office

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Nel 4° trimestre 2022, gli affitti di mercato per gli appartamenti di vecchia costruzione segnano una diminuzione in Svizzera: -0,3% rispetto al trimestre precedente. Per gli oggetti nuovi, si registra un aumento dello 0,6%. Rispetto allo stesso trimestre del 2021, si registra un aumento sia nel segmento delle vecchie costruzioni (+1,4%) che per quello delle nuove costruzioni (+0,5%).

L’andamento è differenziato a livello regionale: i vecchi edifici nelle regioni di Zurigo (+3,1%), nella regione alpina (+1,9%) e nella Svizzera orientale (+1,6%) registrano i maggiori aumenti dei canoni di locazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, mentre si osservano affitti più bassi a Basilea (-1,8%) e nel Giura (-1,7%).

Potrebbe piacerti anche

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

30 Maggio 2023
Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

Domanda supplementare notevole

FPRE si aspetta nuovamente una significativa domanda supplementare di alloggi nel 2023. Considerando che l’attività edilizia nel residenziale ristagna, questo andrà a ridurre ulteriormente i tassi di sfitto – già in calo dal 2021. Tuttavia, non è affatto certo che l’aumento della domanda si tradurrà in affitti di mercato più alti.

«Nelle regioni lontane degli agglomerati, il surplus di offerta – anche se in diminuzione – rimane ancora elevato ed è difficile ipotizzare che il mercato permetta un aumento dei canoni di locazione. Nelle grandi agglomerazioni centrali, dove gli appartamenti in affitto scarseggiano da tempo, è invece probabile che i canoni di mercato aumentino ulteriormente nel 2023», spiega Stefan Fahrländer, partner di FPRE.

Mercato degli uffici: grandi centri con margini di miglioramento

Un maggiore dinamismo si osserva nel settore degli uffici: i canoni concordati per le nuove locazioni in Svizzera sono diminuiti del 3,1% rispetto al trimestre precedente. Tuttavia, negli ultimi quattro trimestri si è registrato un aumento dell’1,1%, dovuto all’aumento dei prezzi nei trimestri precedenti.

A seconda della regione, l’andamento rispetto al trimestre dell’anno precedente è molto diverso: nelle regioni del Lago di Ginevra (+8,2%) e della Svizzera del Sud (+6,6%) si registra una chiara tendenza al rialzo, mentre a Basilea si osserva un calo degli affitti per uffici (-7,7%).

FPRE prevede che nel 2023 i canoni di locazione degli uffici avranno un andamento per lo più laterale. Nei centri maggiori e soprattutto nelle ubicazioni top, in cui la domanda resterà elevata, si prevede un leggero aumento dei canoni di mercato.

Fahrländer Partner Raumentwicklung

Fahrländer Partner Raumentwicklung (FPRE) è un’azienda di consulenza e ricerca privata ed indipendente con sede a Zurigo e filiali a Berna e Francoforte sul Meno.

Il team interdisciplinare di FPRE si occupa di temi riguardanti lo sviluppo territoriale, con particolare attenzione per le dinamiche economiche e demografiche del territorio in uso e disponibile per l’uso. Dalla fondazione nel 2006, ricerca, sviluppo di prodotti propri e analisi ad hoc per i clienti costituiscono i punti focali dell’attività. Gli immobili sono spesso oggetto di studio. Per garantire la vicinanza alla ricerca, FPRE partecipa a congressi scientifici, pubblica e insegna a livello di scuole universitarie e professionali.

Con il sistema di valutazione ed analisi immobiliare IMBAS, FPRE gestisce una delle più grandi applicazioni legate al tema dell’economia immobiliare per la Svizzera, il Principato del Liechtenstein e la Germania.

Articoli correlati

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia
Edilizia

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

30 Maggio 2023

Gli esempi sono numerosi e di assoluto valore e stanno traghettando il Cantone nella modernità. Il paesaggio si sta trasformando,...

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?
Edilizia

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

La siccità che investe territori a latitudini inusuali sta diventando un fenomeno ricorrente con una tendenza a consolidarsi nel tempo....

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023
Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

24 Maggio 2023
Articolo successivo
In arrivo la prima linea a Lugano di autobus articolati completamente elettrificata

In arrivo la prima linea a Lugano di autobus articolati completamente elettrificata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In