Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Aprire un E-commerce rivolto alla svizzera: le proposte della camera di commercio italiana per la svizzera

Molto più di un servizio di commercio on line. Un portale e-commerce rivolto anche alla popolazione elvetica racchiude numerosissime opportunità per gli imprenditori italiani.

18 Gennaio 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Aprire un E-commerce rivolto alla svizzera: le proposte della camera di commercio italiana per la svizzera
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ha deciso di puntare i riflettori anche su questo frizzante tema economico definendo un
cartellone di eventi aperti al pubblico, che introdurranno nuovi servizi “chiavi in mano”, illustreranno nuovi business e nuovi orizzonti in materia di e-commerce e innovazione del settore.

Perchè aprire il proprio portale e-commerce alla svizzera

Avviare un business digitale con il territorio elvetico rappresenta per molti imprenditori e brand italiani un sogno, quasi un’utopia, a causa delle difficoltà legate alla dogana e ai dazi, alla gestione dei resi o allo stoccaggio della merce. La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, con due distinte iniziative on line programmate per il mese di gennaio, intende scardinare ogni dubbio e chiarire le opportunità e le procedure da avviare per ampliare gli strumenti dedicati all’export dei prodotti Made in Italy.

Potrebbe piacerti anche

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023
La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023

Primo appuntamento: il webinar dell’innovation hub del 24 gennaio

La data da segnare sulle agende è quella di martedì 24 gennaio 2023. L’appuntamento è con il nuovo Osservatorio sull’Innovazione della Camera. L’Innovation Hub è composto da un team di professionisti che rappresentano eccellenze nel campo dell’innovazione. Il Consiglio direttivo dell’Innovation Hub ha quindi voluto fissare questo primo webinar dedicato ad un tema caldo per la promozione e la diffusione del Made in Italy in Svizzera.

L’obiettivo è di presentare i focus sui quali l’osservatorio punterà i riflettori nel corso del 2023 e introdurre, nello specifico, il primo tema: l’innovazione legata all’e-Commerce che si traduce in facilità negli acquisti, utilizzo della blockchain per eliminare rischi e preoccupazioni spesso legate all’on line, verifica e valutazione in tempo reale dell’esperienza, ma anche sviluppo dei vantaggi della geolocalizzazione e dell’appartenenza ad una community.

I nostri relatori apriranno una finestra su alcune delle più rilevanti novità in questo ambito, portando la lor esperienza e casi concreti su cui riflettere. Per iscriversi: https://www.bigmarker.com/ccis-ch/Non-chiamatelo-pi-e-commerce-Dall-influencer-marketing-al-Metaverso-lo-shopping-viaggia-nel-futuro

Ecco il programma completo:

17.00 – 17.05
Apertura webinar
Marina Bottinelli – Innovation Manager CCIS

17.05 – 17.25
Soluzioni per costruire una buona web-reputation per scalare con un business online
Andrea Carboni – CEO & Co-founder eShoppingAdvisor

17.25 – 17.45
Shopping like it’s 2030
Francesco Pagano – Partner & Strategy Advisor Tokenance OÜ e Autore per Il Sole24Ore

17.45 – 18.05
Dalla community all’e-commerce
Daniele Battaglia – CEO Melagoodo e conduttore radiofonico

18.05 – 18.20
Momento Q&A

18.25 – 18.30 Chiusura webinar

Secondo appuntamento: vendere in svizzera con l’e-commerce il 31 gennaio

Il secondo save the date riguarda invece il lancio di “Svizzera in E-commerce”. Il progetto pionieristico della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera che ha già riscosso un altissimo interesse da parte di numerose aziende italiane che vendono on line i propri beni. Si tratta di un servizio innovativo e “chiavi in mano” che consentirà a molti brand Made in Italy di approdare agevolmente sul mercato digitale elvetico attraverso il web.

La Camera ha quindi fissato per Martedì 31 Gennaio 2023 alle 11.30, una sessione on-line di approfondimento, aperta a tutti gli imprenditori interessati.
L’evento sarà registrato e il link inoltrato a tutti gli iscritti rimanendo così a vostra disposizione, come i relatori che costituiranno il panel tra cui:

  • Fabrizio Macrì, Segretario Generale Camera di Commercio Italiana per la Svizzera
  • Un rappresentante del nostro partner per il trasporto
  • Un rappresentante di Stisa (partner per la logistica e lo sdoganamento)
  • Alessandro Babini, Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (rappresentanze fiscali)
  • Ilario Musio, consulente (strategie di mercato e posizionamento)
  • Alessandro Marrarosa, consulente (quadro regolamentare e marketing digitale)

Per informazioni e iscrizioni scrivete a [email protected]

Articoli correlati

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera
Servizi Pubblici

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023

Al centro delle competenze di una guida museale c’è la conoscenza della materia e degli oggetti esposti, ma non meno...

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea
Edilizia

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023

La SSIC TI è per il partenariato sociale che però non può ridursi a una lista interminabile di possibili rivendicazioni...

Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

5 Maggio 2023
B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

26 Aprile 2023
Articolo successivo
Statistica degli edifici e delle abitazioni 2021: Nel 2021 il 58% degli edifici erano riscaldati con energia fossile

Statistica degli edifici e delle abitazioni 2021: Nel 2021 il 58% degli edifici erano riscaldati con energia fossile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In