Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Azienda ticinese selezionata tra gli attori chiave nel mercato mondiale dei prodotti chimici basati sulle biotecnologie

Lo scorso 10 febbraio, l’agenzia VMR, basata a New York e specialista negli studi di mercato, ha pubblicato il rapporto annuale e previsioni fino al 2029 per ciò che concerne il mercato globale dei prodotti chimici basati sulle biotecnologie.

3 Marzo 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Azienda ticinese selezionata tra gli attori chiave nel mercato mondiale dei prodotti chimici basati sulle biotecnologie
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Tra la cinquantina di aziende al mondo identificate nel rapporto come attori maggiori in questo settore, vi è la società ticinese TIBIO, con sede a Comano. TIBIO, fondata nel 2009 da Davide Staedler, attuale CEO e premiato nel 2020 dalla rivista inglese CEO Monthly come miglior CEO d’Europa nel campo delle consulenze in biotecnologia, è specializzata nelle applicazioni biotecnologiche in campo chimico, agrochimico e ambientale. L’azienda di Comano, che dispone di propri laboratori, offre sia servizi di consulenza scientifica e ricerca e sviluppo per conto di terzi, sia prodotti per bioremediazioni e applicazioni biotecnologiche.

I prodotti chimici basati sulle biotecnologie rappresentano un elemento essenziale della transizione verde, permettendo di sostituire l’impiego di solventi e reattivi tossici, contribuendo a gestire gli inquinati e a ottimizzare applicazioni industriali e ambientali.

Potrebbe piacerti anche

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

31 Maggio 2023
Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

30 Maggio 2023

Globalmente, le applicazioni biotecnologiche dovranno permettere di ridurre le emissioni di inquinanti, sviluppare prodotti innovativi ed ecosostenibili, e valorizzare prodotti di scarto. Il mercato associato a questi prodotti è destinato a crescere in modo esponenziale, trovando applicazioni in settori molto svariati tra i quali l’industria alimentare, la produzione di energia, l’agricoltura, la farmaceutica, l’industria plastica così come l’industria cosmetica e della produzione di carta e fibre. L’integrazione di TIBIO nel rapporto di VMR mostra ancora una volta il grande potenziale che esiste in Ticino nel campo delle attività scientifiche legate ai settori delle scienze della vita.

Puoi leggere il rapporto qui

TIBIO Sagl

Articoli correlati

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto
Servizi Pubblici

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

31 Maggio 2023

“All’atto del rinnovo della flotta avvenuto nel 2020” commenta Paolo Caroni, Presidente del Consiglio di Amministrazione FART “le condizioni necessarie...

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia
Servizi Pubblici

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

30 Maggio 2023

Si è tenuta giovedì 25 maggio 2023 l’assemblea generale annuale dei soci della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera....

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023
La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023
Articolo successivo
Proclamati i vincitori del premio “skillmatch award” 2023

Proclamati i vincitori del premio “skillmatch award” 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In