Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Biosphera Experience riflette il futuro dell’edilizia sostenibile: ecco come cambia il modo di costruire

30 Gennaio 2023
in Impiantistica & Green Energy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Biosphera Experience riflette il futuro dell’edilizia sostenibile: ecco come cambia il modo di costruire
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Il progetto Biosphera 

Biosphera Experience è un modulo abitativo itinerante, che rappresenta il mix perfetto tra benessere, sostenibilità e design.

Il suo involucro, così come gli elementi al suo interno, infatti, sono studiati per stimolare i nostri sensi alla ricerca di un’armonia completa. Il modulo è inoltre pressochè autonomo a livello energetico. Uno spazio dal design minimale, che ricopre una superfice di poco più di 45 m2 e che si presta perfettamente per due persone. L’open space è composto da una zona notte e un soggiorno nel quale è possibile immergersi in un’esperienza sensoriale unica nel suo genere. A completare il tutto, ovviamente, troviamo anche un servizio igienico con doccia/sauna e un locale tecnico.

Potrebbe piacerti anche

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù

16 Maggio 2023
Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato

Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato

15 Maggio 2023

Il modulo rappresenta un modello che riflette il futuro dell’edilizia sostenibile, nonché le costruzioni con i più alti standard energetici e di salute umana. 

Proprio grazie all’impegno dimostrato nell’ideazione, progettazione e costruzione della suite itinerante, Biosphera Experience ha ottenuto la certificazione Minergie-P-ECO e la certificazione Minergie-A-ECO, ovvero il massimo in termini di efficienza energetica ed ecologia della costruzione. 

La “camera rigenerativa” della suite 

Non solo design e soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ma anche elementi unici che hanno lo scopo di portare l’ospite in un’altra dimensione e fargli vivere un’esperienza unica nel suo genere. Luci cromoterapiche che seguono il ritmo circadiano, purificatori/rigeneratori d’aria a matrice vegetale, visori tridimensionali per esperienze immersive, sistemi per la stimolazione del sonno profondo, sono solo alcuni degli elementi che rendono unico il progetto. 

Il progetto Biosphera nell’attuale contesto di crisi energetica 

Questi ultimi mesi, sottoforma di penuria e rincaro dell’energia, si è palesato all’Europa intera il valore dell’energia, dimostrando ancora una volta che la dipendenza dall’energia, peggio ancora se da fonti fossili, implica inevitabilmente una maggiore vulnerabilità in caso di crisi. Seppur ovvia, questa certezza è stata nel tempo sottovalutata a livello globale e le difficoltà a far fronte alle attuali problematiche di approvvigionamento energetico ne sono, appunto, la dimostrazione. 

Diventa sempre più importante, dunque, guardare con lungimiranza anche all’edilizia. Biosphera Experience, infatti, si differenzia anche sotto questo aspetto: grazie al suo involucro ben coibentato, ai pannelli fotovoltaici che lo ricoprono, alla produzione della poca energia necessaria con una pompa di calore, il modulo garantisce la maggior indipendenza possibile in termini energetici, dimostrando il massimo comfort su tutti i fronti. “Abbiamo molteplici obiettivi in questo progetto. Il principale è quello di far conoscere come si può costruire oggi: risparmiando energia, ma senza rinunce. Non si deve fare a meno del comfort, il quale viene anzi addirittura maggiorato. Questa è una possibile risposta anche all’attuale crisi energetica.”racconta Milton Generelli, Direttore dell’Agenzia Minergie Svizzera italiana. 

L’arrivo ad Ascona 

Da inizio ottobre fino alla fine di dicembre, il modulo abitativo itinerante Biosphera Experience ha messo le sue radici presso il Porto Patriziale di Ascona, con lo scopo di informare e sensibilizzare i cittadini e per mostrare gli ultimi ritrovati della tecnica in ambito energetico. Il luogo si presta perfettamente per l’esperienza proposta dal progetto, grazie anche alla location tranquilla e immersa nella natura, con la spettacolare vista sul Lago Maggiore. La conclusione del 2022, tuttavia, non coincide con la fine del viaggio della suite itinerante: la tappa ad Ascona rappresenta una delle numerose e differenti tappe che verranno percorse dal progetto, con l’intenzione di collocare il modulo presso una struttura alberghiera al sud delle Alpi nel 2023, permettendo agli interessati di vivere una vera e propria esperienza in un ambiente sostenibile e salubre. 

I promotori del progetto 

Biosphera Experience è la quarta generazione del progetto di ricerca internazionale Biosphera Project, che vede coinvolti diversi enti pubblici e privati, università e aziende del settore.

Il progetto ora ad Ascona è promosso dall’Associazione TicinoEnergia e l’Agenzia Minergie della Svizzera italiana, con il patrocinio del Comune e del Club Nautico Patriziale di Ascona.

www.minergie.ch

Articoli correlati

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù
Impiantistica & Green Energy

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù

16 Maggio 2023

Nell’azienda per la quale i due lavorano, regna un’atmosfera di lavoro benevola con una cultura aperta al colloquio. Anche il...

Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato
Impiantistica & Green Energy

Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato

15 Maggio 2023

I lavabo della collezione Mero incorporano il design classico nella stanza da bagno. Le loro forme cubiche emanano una nota...

Delicati ma robusti

Delicati ma robusti

12 Maggio 2023
Sempre al vostro fianco: Nuovo chatbot «Top Safety Expert»

Sempre al vostro fianco: Nuovo chatbot «Top Safety Expert»

11 Maggio 2023
Articolo successivo
Linea vita – intervenire sui tetti in sicurezza

Linea vita - intervenire sui tetti in sicurezza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In