Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Fare politica, creare premesse

Tutto si può dire, tranne che gli ultimi tre anni siano stati facili per le nostre imprese, limitate a più livelli nel loro sviluppo.

23 Marzo 2023
in TI Economy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Fare politica, creare premesse

Gruppo di lavoro AIF Ticino da sinistra a destra: Cristina Pagani, Mirko Audemars, Sara Rosso, Martino Piccioli, Fabio Regazzi, Carlo Wullschleger, Flavio Audemars, Paolo Cornaro, Gianluca Colombo, Massimiliano Danisi, Angelo Geninazzi.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Dapprima la pandemia ci ha mostrato quanto la libertà di poter svolgere attività economiche sia determinante e quanto un intervento limitante dello Stato (nella fattispecie giustificato per ragioni sanitarie) abbia conseguenze drammatiche.

Appena ristabiliti, l’economia mondiale ha faticato con la ripresa delle catene logistiche, sovraccariche e prese in contropiede, che hanno causato colli di bottiglia nelle forniture, difficoltà di approvvigionamento e conseguenti aumenti di costi di materie prime e semilavorati.

Potrebbe piacerti anche

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

1 Giugno 2023
Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

11 Maggio 2023

E, per non farci mancare niente, durante gli ultimi mesi pendeva sulle teste di consumatori e imprese come una spada di Damocle il rischio di una penuria energetica, le cui conseguenze sono stati prezzi per i vettori energetici per alcuni momenti fino a 10 volte superiori rispetto a pochi mesi prima.

Alla vigilia delle elezioni cantonali, l’auspicio delle imprese di famiglia non può che essere quello di poter contare nelle istituzioni su persone vicine alle realtà imprenditoriali, capaci di comprendere il peso per la responsabilità di impieghi e la continuità su più generazioni di un’impresa.

Come imprenditori di famiglia, non lo neghiamo, guardiamo con una certa preoccupazione al futuro. Non abbiamo la possibilità di influenzare questioni geopolitiche o possibili nuove sfide sanitarie. Per garantire a lungo termine le premesse per la competitività delle imprese diventa così centrale il ruolo della politica.

In molte nazioni a noi vicine – dove hanno sede concorrenti delle nostre imprese – gli Stati sono intervenuti con massicci sussidi, sia durante la pandemia, sia per calmierare il costo dell’energia che ha messo in crisi esistenziale i settori ad alta intensità energetica. Alle nostre latitudini non siamo abituati ad interventi così massicci dello Stato. Per molto tempo però, e sarà determinante per la ripresa e il futuro, la soluzione sostenibile era costituita da un miglioramento marcato e costante delle condizioni quadro. 

Senza queste anche le future crisi – di cui non sappiamo ancora origine ed ampiezza – costituiranno sfide che possono diventare insormontabili, soprattutto per imprese di famiglie ancorate al territorio e dunque non flessibili in termini di delocalizzazione o spostamenti all’estero di determinate attività.

Disporre di condizioni quadro liberali e adeguate è centrale: una fiscalità moderata a tutti i livelli istituzionali, l’abolizione dei dazi industriali – già decisa e da implementare al più presto -, una burocrazia ridotta al minimo, un approvvigionamento energetico sicuro e a prezzi competitivi e l’accesso alla manodopera, un problema sempre più sentito, sono imprescindibili per nuovi investimenti e la creazione di impieghi.

Anche conti dello Stato sani, con o senza versamenti della BNS, sono un prerequisito per affrontare e superare le crisi, come è stato il caso durante le fasi acute della pandemia. Per sopravvivere sul territorio ticinese le nostre imprese hanno bisogno di premesse chiare e che rimangano competitive a livello internazionale. La politica che concede attenzione alle imprese sul proprio territorio, in tempi difficili come in condizioni meno proibitive è quanto di più lungimirante possa capitare. Essa può creare le basi per imprese forti, resilienti nelle crisi, performanti, e uno Stato sano. Questo evita anche goffi e costosi interventi e sussidi durante le crisi più forti.

AIF, l’Associazione delle imprese di famiglia in Ticino, si impegna fortemente per un dialogo con la politica affinché possa considerare nel suo agire che il benessere della nostra società – confrontata a sfide sempre più regolari – dipende direttamente dalle condizioni entro le quali le imprese sono chiamate ad operare, investire e assumere personale. 

Le premesse per le imprese devono essere chiare e non ci sono piani B; queste dipendono direttamente dalle decisioni prese dalle autorità e, spesso, dal popolo. Non dimentichiamocene in vista delle prossime elezioni. 

Flavio Audemars,
Presidente AIF Ticino
www.aifticino.com

Articoli correlati

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici
TI Economy

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

1 Giugno 2023

Con 22,5 milioni di pernottamenti, il turismo svizzero può aumentare del 3% nella stagione estiva 2023 rispetto all'anno precedente (+660...

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia
TI Economy

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

11 Maggio 2023

La ragione è semplice: non solo il Ticino rappresenta una regione linguistica minoritaria, non ci sono, nemmeno, letteralmente, fonti in...

Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino

Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino

10 Maggio 2023
Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

9 Maggio 2023
Articolo successivo
Riforma del diritto azionario e risvolti fiscali

Riforma del diritto azionario e risvolti fiscali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In