Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi: concluso il concorso di progettazione per la nuova officina e deposito

È il progetto URBINO_18, presentato dal gruppo interdisciplinare guidato dallo studio di architettura canevascini&corecco sagl, il vincitore del concorso internazionale per la progettazione della nuova officina e deposito FART SA a Riazzino.

21 Febbraio 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi: concluso il concorso di progettazione per la nuova officina e deposito
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Sono stati ben 36 i gruppi interdisciplinari che hanno inoltrato la domanda per la partecipazione al concorso, aperto nel mese di luglio del 2021. Di questi, 35 sono risultati idonei e 28 hanno consegnato un progetto sottoponendolo al giudizio della giuria, riunitasi nel corso del mese di dicembre.

La giuria, composta da due rappresentanti FART, da tre professionisti esterni e da un supplente per ogni categoria, è stata coadiuvata anche da specialisti chiamati ad approfondire le peculiarità tecniche dei progetti. Riunitasi nel mese di dicembre, ha identificato i sei progetti finalisti che si sono aggiudicati il montepremi complessivo previsto dal bando di concorso e pari a 130’000 CHF, attribuito in funzione della graduatoria.

Potrebbe piacerti anche

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023
Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023

Il primo rango è stato conferito al progetto contraddistinto dal motto URBINO_18 e presentato dal gruppo interdisciplinare guidato dallo studio di architettura canevascini&corecco sagl di Lugano consorziato con lo studio di architettura Delorenzi La Rocca architetti SNC di Minusio e lo studio di ingegneria civile Vanetta di Pregassona. Il gruppo interdisciplinare è completato dai consorziati non esclusivi Tecnoprogetti SA (ingegneria elettromeccanica), studio di ingegneria RCVS Zocchetti SA, studio Della sicurezza di Fabio della Casa (specialista polizia del fuoco), Ing. Andrea Roscetti (fisica della costruzione) così come dal subappaltante non esclusivo Ing. A. Berrone come consulente ambientale e fonico.

Estratto dal rapporto della giuria sul progetto URBINO_18

“Il progetto si inserisce nel contesto in modo preciso. L’edificio principale, posizionato sull’asse nord-sud, stabilisce un chiaro rapporto sia con la strada cantonale che con la ferrovia. Questa impostazione permette al manufatto di fungere da terminale al comparto garantendo, nel contempo, un’interessante permeabilità fra le imponenti montagne e il Piano di Magadino. […]

Il progetto cerca anche di creare un chiaro ordine lungo la strada cantonale attraverso l’inserimento di un filare d’alberi con dei posteggi. Alle sue estremità vengono proposte in modo preciso sia l’entrata sia l’uscita dei bus. Nell’angolo ad ovest si inserisce anche l’ingresso pedonale. […]

Dal profilo architettonico lo stabile principale è caratterizzato da due testate che ospitano i contenuti più “domestici”, le circolazioni verticali e i vari depositi, mentre nella zona centrale si situano i grandi spazi dedicati all’officina e al deposito dei bus. A livello del piazzale si trovano i vari ingressi che esprimono il carattere funzionale dello stabile mentre al piano superiore viene proposta una facciata continua caratterizzata dalla presenza di un anello strutturale che neutralizza i vari avvenimenti che compongono l’edificio.

Essi diventano in parte leggibili attraverso il materiale traslucido proposto per la sua materializzazione. La giuria apprezza questo semplice gesto che permette di articolare i vari volumi a seconda delle loro necessità senza alcuna forzatura. Questa lunga facciata continua, “gesto architettonico primordiale e unitario”, permette al progetto di rapportarsi in modo chiaro con il contesto fortemente variegato.

La giuria ha apprezzato l’organizzazione razionale degli spazi in particolare la divisione chiara fra quelli adibiti al personale dell’officina e quello dedicato agli autisti per i quali si propone un interessante spazio esterno situato sul tetto. Dal punto di vista funzionale il progetto soddisfa in generale tutti i requisiti del concorso senza particolari criticità e tra tutti i progetti si avvicina di più alle aspettative del Committente. […]

Dal profilo strutturale il progetto si contraddistingue per la coerenza tra le scelte architettoniche. […]

Da ultimo, a livello finanziario il progetto rispetta il parametro di costo stabilito dal Committente e garantisce una buona razionalità dell’esercizio”.

“Il progetto URBINO_18 sarà quindi il nuovo volto dell’attuale sede provvisoria di Riazzino” sottolinea Claudio Blotti, Direttore FART e Presidente della Giuria “potremo così contare su una nuova struttura moderna, performante, sostenibile e predisposta per la gestione e l’approvvigionamento di veicoli elettrici. Il nuovo deposito e la nuova officina meccanica andranno ad aggiungersi all’attuale deposito di Via Galli e al deposito di Via Franzoni.

Come auspicato, il deposito potrà ospitare una ventina di bus articolati e includerà anche sale e uffici dedicati al personale viaggiante e aule formative mentre la nuova officina sarà dedicata alla manutenzione dei veicoli e includerà un magazzino e gli uffici dedicati al personale tecnico. L’investimento complessivo è confermato in circa 20 milioni di franchi”.

Una sezione dedicata del sito www.fartiamo.ch liberamente accessibile, propone una mostra virtuale dei 28 progetti valutati dalla giuria.

www.centovalli.ch

Articoli correlati

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?
Edilizia

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

La siccità che investe territori a latitudini inusuali sta diventando un fenomeno ricorrente con una tendenza a consolidarsi nel tempo....

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima
Edilizia

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023

Sfide attuali e future L’emergenza climatica sta segnando in modo significativo il nostro comportamento e l’approccio al nostro futuro. Se...

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

24 Maggio 2023
NeoVac rafforza la propria presenza nella Svizzera occidentale

NeoVac rafforza la propria presenza nella Svizzera occidentale

24 Maggio 2023
Articolo successivo
Più energia, meno polveri fini dai riscaldamenti a legna

Più energia, meno polveri fini dai riscaldamenti a legna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In