Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

fotovoltaico: 11 provvedimenti per accelerare il cambiamento

È necessaria una rapida decarbonizzazione dell’economia e della società. In questo contesto l’elettricità è la risorsa chiave e l’uscita dall’energia nucleare richiede nuove soluzioni. «L’energia solare fornirà alla Svizzera una grande quantità di energia rinnovabile, disponibile a breve termine ed economica. Affinché ciò avvenga, dobbiamo tuttavia installare di più e più rapidamente.» afferma Jürg Grossen, Presidente di Swissolar. Nel 2050 il fotovoltaico dovrà fornire 45 TWh di elettricità, ossia 15 volte in più rispetto ad oggi. Swissolar ha riassunto in un programma di 11 punti le misure necessarie per raggiungere questo ambizioso obiettivo.

21 Febbraio 2022
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
fotovoltaico: 11 provvedimenti per accelerare il cambiamento
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Hanno preso avvio le deliberazioni della Commissione energia del Consiglio degli Stati in riferimento alla Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili (atto mantello).

Dal punto di vista di Swissolar, gli obiettivi di produzione di energia elettrica da energie rinnovabili previsti nel messaggio del Consiglio federale su questa legge sono troppo bassi per garantire la sicurezza di approvvigionamento e raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica. Invece di 39 terawattora (TWh) di produzione nel 2050, si dovrebbe puntare a 50 TWh, di cui 45 TWh da impianti fotovoltaici. Questo valore corrisponde peraltro a meno della metà del potenziale di elettricità solare disponibile in Svizzera.

Potrebbe piacerti anche

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023
Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023

Come si può raggiungere questo obiettivo?

Swissolar lo descrive nel suo programma di 11 punti pubblicato oggi. In relazione diretta con l’atto mantello troviamo la richiesta di un aumento del supplemento di rete di 0.5 centesimi al kilowattora, così come una rimunerazione del ritiro regolata in modo uniforme e orientata al prezzo di mercato, ma che allo stesso tempo prevede una tariffa minima. Pure da considerare in questa legge sono le proposte per un’integrazione ottimale del fotovoltaico nelle reti elettriche. Con delle comunità energetiche locali, già esistenti in altri Paesi europei, si creerebbero gli stimoli per la costruzione di impianti solari con consumo proprio locale, senza l’impiego di incentivi finanziari aggiuntivi e senza la necessità di costose estensioni della rete. Inoltre sono da creare incentivi tariffari per la regolamentazione delle flessibilità nel punto di allacciamento alla rete, per evitare sovraccarichi.

A giocare un ruolo chiave in questo contesto sarà la crescente mobilità elettrica: la capacità giornaliera a disposizione accumulata nelle auto elettriche sarà maggiore rispetto alla produzione giornaliera attuale di tutte le centrali nucleari svizzere. La potenza “flessibile”, collegabile e scollegabile in ogni momento, sarà fino a dieci volte maggiore rispetto a quella delle centrali nucleari odierne. Per sfruttare questo potenziale è necessario un rapido adeguamento degli standard tecnici e delle condizioni quadro politiche.

Le altre misure proposte concernono la pianificazione del territorio (semplificazione della prassi di autorizzazione anche per impianti in campo aperto), la formazione di base e la formazione continua della manodopera specializzata, la partecipazione della Svizzera alla ricostruzione di un’industria solare europea, così come l’eliminazione di inutili costi aggiuntivi e degli ostacoli amministrativi. Anche i Cantoni sono coinvolti: già 18 Cantoni hanno introdotto un obbligo per i nuovi edifici di produrre autonomamente una parte dell’elettricità consumata, ciò che crea un forte incentivo per la costruzione di impianti fotovoltaici.

Sulle superfici di tetti e facciate degli edifici esistenti si potrebbe produrre più energia elettrica (ca. 66 TWh) di quella consumata attualmente in Svizzera. Swissolar propone dunque di introdurre in tutti i Cantoni un obbligo di sfruttamento di tutte le superfici idonee per i nuovi edifici e i risanamenti.

29-30 marzo a BERNA si terrà 20° Simposio nazionale sul fotovoltaico

L’annuale Simposio nazionale sul fotovoltaico è il più importante incontro del settore svizzero del fotovoltaico. Il simposio è organizzato da Swissolar con l’Associazione delle aziende elettriche svizzere (VSE) e SvizzeraEnergia. Oltre alle presentazioni, vi sarà un’esposizione di prodotti di oltre 30 dei principali attori del settore dell’energia solare, così come un’esposizione di poster scientifici.

Swissolar

Swissolar rappresenta verso l’opinione pubblica, la politica e le autorità gli interessi di oltre 800 associati e dei loro circa 7’000 dipendenti attivi nel settore dell’energia solare in Svizzera. In Svizzera ogni anno il sole irraggia 200 volte più energia di quella che consumiamo. Swissolar si adopera in favore della svolta energetica e per un approvvigionamento che possa fare ameno di vettori energetici fossili o nucleari. Calore ed elettricità dal sole occupano a tal proposito una posizione centrale.

www.swissolar.ch | www.prodelsolare.ch

Articoli correlati

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?
Edilizia

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

La siccità che investe territori a latitudini inusuali sta diventando un fenomeno ricorrente con una tendenza a consolidarsi nel tempo....

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima
Edilizia

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023

Sfide attuali e future L’emergenza climatica sta segnando in modo significativo il nostro comportamento e l’approccio al nostro futuro. Se...

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

24 Maggio 2023
NeoVac rafforza la propria presenza nella Svizzera occidentale

NeoVac rafforza la propria presenza nella Svizzera occidentale

24 Maggio 2023
Articolo successivo
formazione VKR: Quanto può costare la qualità di un lavoro svolto?

formazione VKR: Quanto può costare la qualità di un lavoro svolto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In