Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Giovanni Crupi nuovo presidente centrale della Swiss Engineering

In occasione della 122a assemblea dei delegati a Friburgo, gli oltre 95 ingegneri e architetti delegati hanno eletto Giovanni Crupi della Svizzera orientale nel Comitato esecutivo centrale dell’associazione professionale Swiss Engineering. Anche il giovane ticinese Luca Lafranchi, residente a Berna, è stato eletto nel Comitato centrale - il mandato del suo predecessore, il consigliere nazionale Bruno Storni, volge al termine dopo 9 anni in carica.

20 Dicembre 2021
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Giovanni Crupi nuovo presidente centrale della Swiss Engineering
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

“La Swiss Engineering è una questione di cuore”, dice Giovanni Crupi. Già da giovane laureando in ingegneria, voleva entrare a far parte dell’associazione e dare il suo apporto alla Swiss Engineering. Oggi può contare su più di 20 anni di esperienza in vari ruoli dirigenziali presso la Swiss Engineering, tra cui quello di presidente fondatore della regione della Svizzera orientale. Più recentemente, è salito alla presidenza della sezione di Turgovia e si è fatto carico della gestione della Commissione Web.

L’obiettivo dell’ingegnere in elettrotecnica – che ha conseguito un titolo MBA e lavora per una nota azienda di telecomunicazioni – è quello di promuovere e consolidare il Dialogo e le sinergie delle sezioni e dei gruppi professionali, anche a livello interregionale. L’asticella è posta in alto: il presidente centrale uscente Beat Dobmann è stato in carica per sei anni.

Potrebbe piacerti anche

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023
Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023

La sua attenzione si è concentrata sulla rete di contatti tra le università e le associazioni, promuovendo i temi del 50+, Industria 4.0, la formazione continua e la transizione energetica. Aveva già annunciato le sue dimissioni nel marzo 2021: “È il momento di riporre l’associazione in mani nuove e capaci”, erano le parole nella sua lettera di dimissioni ai membri. Lui non teme la noia guardando al futuro. Saprebbe già come utilizzare il tempo a disposizione nella sua società di consulenza e come mentore per la tecnologia presso Innosuisse. Beat Dobmann è stato eletto membro onorario dai delegati.

Ingegnere civile per passione

Luca Lafranchi non solo vuole portare una “ventata di aria fresca” e di slancio al Comitato centrale, ma anche la sua esperienza culturale. “Come ingegnere civile, mi piacciono particolarmente i ponti e il mio obiettivo è quello di costruirli simbolicamente in ogni direzione”. La gamma di servizi dovrebbe essere resa attraente per le generazioni più e meno giovani con ulteriori opportunità di formazione e, per esempio, con il programma di mentoring. Il progresso tecnico e l’economia circolare sono i suoi punti focali.

“Luca Lafranchi è il successore ideale per la mia posizione”, ha confermato il consigliere nazionale Bruno Storni, il cui mandato di 9 anni nel comitato centrale sta per terminare e che è stato nominato membro onorario durante l’assemblea dei delegati. Non dovrebbe essere sottovalutato a causa della sua giovane età. Con un Master in ingegneria civile presso il Politecnico Federale Svizzero (ETH) e la sua occupazione in un rinomato studio di ingegneria, apporta preziose esperienze e competenze di leadership. Non da ultimo, sono rimarchevoli i suoi contatti interdisciplinari.

Ammessa la Divisione Mobilità

Non c’erano dubbi sul fatto che la nuova sezione Mobilità, fondata nel maggio 2021, sarebbe stata ammessa all’associazione professionale. Il voto è stato una formalità. Si tratta di uno dei principali gruppi professionali sul tema della mobilità, che mira a unire gli esperti dei settori del trasporto motorizzato privato, del trasporto pubblico, del trasporto merci, della mobilità lenta, dell’aviazione, della navigazione e delle forme future di mobilità con un’impostazione completa e neutrale.

Con 13 membri di comitato, il gruppo ha molti contatti ed è particolarmente attivo.

Swiss Engineering

È l’associazione professionale svizzera degli ingegneri e degli architetti con una vasta rete intersettoriale, anche transfrontaliera. L’associazione professionale promuove gli interessi professionali nei settori della politica, dell’economia, della scienza e della società. Swiss Engineering ATS promuove la formazione e la formazione continua, mette in rete ingegneri e architetti giovani ed esperti, offre informazioni e piattaforme di scambio professionali e pratiche.

Swiss Engineering Ticino

Articoli correlati

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?
Edilizia

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

La siccità che investe territori a latitudini inusuali sta diventando un fenomeno ricorrente con una tendenza a consolidarsi nel tempo....

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima
Edilizia

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023

Sfide attuali e future L’emergenza climatica sta segnando in modo significativo il nostro comportamento e l’approccio al nostro futuro. Se...

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

24 Maggio 2023
NeoVac rafforza la propria presenza nella Svizzera occidentale

NeoVac rafforza la propria presenza nella Svizzera occidentale

24 Maggio 2023
Articolo successivo
Bridge to the Future: una delle opere più ecologiche del mondo

Bridge to the Future: una delle opere più ecologiche del mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In