Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Il boom di eventi dopo la pandemia

Michele Alvarez, direttore di EMME SA, fa il punto della situazione. L’azienda, malgrado due anni complicati, è ripartita col vento in poppa e punta in modo importante sugli apprendisti.

7 Aprile 2023
in Interviste
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
Il boom di eventi dopo la pandemia

Foto © Andrea Pavan

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

EMME è un’azienda attiva in Ticino da più di 30 anni. Quali sono state le tappe più importanti della vostra storia?

Ho creato l’azienda il 9 luglio 1991 letteralmente nel garage di casa. All’inizio mi occupavo di installazioni audio e luci per i locali notturni in Ticino e nei Grigioni (in particolare a St. Moritz). Nel 1994 ho realizzato l’intero impianto tecnico per l’allora discoteca Titanic di Grancia. Fu il progetto più grande nel Cantone fino a quel momento e quel punto mi resi conto che non c’erano più locali da attrezzare; decisi quindi di cambiare direzione e di investire negli impianti professionali audio e luci a noleggio. Da quel momento è iniziata l’attività che portiamo avanti ancora oggi. L’azienda, come detto, è nata a casa mia. Ma il primo vero passo è stato il trasferimento della sede operativa a Comano. In seguito, ci siamo trasferiti a Massagno e quindi siamo saliti a Camorino dove, insieme a K-Sound ed Electronic Studio 84, abbiamo creato il gruppo di lavoro TI Service. Nel 2001 sono infine tornato nel Luganese e più precisamente a Bioggio, la nostra attuale sede. 

Oggi l’azienda come è strutturata? 

Abbiamo una quarantina di dipendenti di cui sei apprendisti (uno nella logistica, quattro come operatori di palcoscenico e uno come elettronico multimediale). La nostra sede è composta da un capannone di 2mila metri quadrati. Possiamo inoltre contare su un bilico, tre camion e cinque furgoni oltre ad altri veicoli più piccoli per il trasporto di personale.

Potrebbe piacerti anche

I nostri sono i mestieri del futuro

I nostri sono i mestieri del futuro

5 Maggio 2023
Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro

Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro

3 Maggio 2023

Voi siete operativi nel settore degli eventi che è stato uno dei più colpiti dalla pandemia. Come ne siete usciti? Gli aiuti statali sono stati sufficienti?

Il fatto che esistiamo ancora significa che ne siamo usciti e questa è già una gran bella notizia. Gli aiuti statali sono stati utilissimi, rapidi e importanti. Ma non sarebbero stati sufficienti per mantenere l’intera struttura aziendale se non avessimo reagito all’avversità. Ecco perché, negli anni della pandemia, ci siamo dovuti reinventare. Se da un lato abbiamo dovuto contenere i costi, d’altro lato abbiamo creato eventi online che hanno visto la partecipazione di 2-3mila persone tutte collegate via streaming.  Quindi, dopo uno sconforto iniziale, ci siamo rimboccati le maniche e siamo andati avanti in un nuovo modo e ciò ha permesso di arrivare ad oggi senza troppi affanni. 

Come è ripresa l’attività dopo questi due anni difficili?

Lo scorso anno l’attività è ripresa con un’euforia generale e forse anche esagerata. Dopo i patemi d’animo causati dalla pandemia abbiamo avuto quelli legati alla domanda esageratamente elevata. Da aprile fino a fine anno è stato un periodo incredibile, dove le richieste di lavoro sono state addirittura superiori rispetto al periodo pre-pandemico e abbiamo dovuto gestire una quantità enorme di eventi. Durante la pandemia qualche nostro collaboratore ha comprensibilmente preferito prendere altre strade professionali e questo ha provocato una mancanza di personale. Un problema conosciuto da tutto il settore sia a livello ticinese sia a livello nazionale.  Ecco perché, con l’inizio dell’anno scolastico, abbiamo deciso di puntare su un numero maggiore di apprendisti da formare per poter affrontare il cambio generazionale a cui inevitabilmente dovremo incorrere nel corso dei prossimi anni. 

Quali sono i punti di forza dell’azienda?

Professionalità, flessibilità, disponibilità e un approccio vicino al cliente. Un rapporto che oserei dire genuino, informale e alla mano. Teniamo molto all’aspetto collaborativo per dare risposte alle varie esigenze e richieste che ci vengono fatte. 

Quali sono i lavori più importanti ai quali avete partecipato negli ultimi anni?

Sicuramente citerei l’organizzazione degli impianti audio e luci della caduta dell’ultimo diaframma della galleria di base del San Gottardo. Così come tutti gli altri eventi realizzati in galleria Alptransit. Ma curiamo manifestazioni di richiamo come Locarno on Ice, Rabadan, Sportissima, Blues To Bop, Music on Ice, le scenografie tecnologiche di diversi programmi della RSI (come ad esempio +3 gradi e Data Land), il concerto di Bocelli a Locarno, ecc. Inoltre, organizziamo le manifestazioni internazionali della Red Bull che vengono svolte sul territorio svizzero.

E quelli previsti per quest’anno? Che 2023 sarà?

Abbiamo già un calendario ricco di eventi. Tra quelli già noti ci sarà ancora Estival Jazz, Castle On Air, Festate, un concerto al LAC con Salmo, Blues To Bop, il Sun Valley a Malvaglia per citarne solo alcuni open air ai quali si aggiungeranno diversi eventi privati e aziendali di cui non posso ancora parlare. 

Fare previsioni per il 2023 è difficile ma speriamo di non superare troppo i livelli di lavoro dello scorso anno perché in taluni momenti eravamo al limite delle energie e delle risorse. È comunque importante aggiungere che, rispetto allo scorso anno, ci stiamo organizzando adesso e di conseguenza saremo pronti per ogni evento che aiuteremo a costruire. 

Michele Alvarez,
Direttore di EMME SA
www.emme.ch

Articoli correlati

I nostri sono i mestieri del futuro
Interviste

I nostri sono i mestieri del futuro

5 Maggio 2023

Ingegner Rigozzi, mi fa un breve sunto delle sue tappe professionali? Sono nato a Bellinzona nel 1976 e sono cresciuto...

Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro
Interviste

Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro

3 Maggio 2023

L’innovazione come chiave dello sviluppo, la prevenzione come chiave del miglioramento.  Nel panorama imprenditoriale contemporaneo, la filosofia gioca un ruolo...

Quest’anno si punta sull’auto elettrica

Quest’anno si punta sull’auto elettrica

28 Aprile 2023
SARA SA: la risposta flessibile per un mercato in costante evoluzione

SARA SA: la risposta flessibile per un mercato in costante evoluzione

27 Aprile 2023
Articolo successivo
L’importanza del settore finanziario

L'importanza del settore finanziario

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In