Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Il calore che deriva dal suolo

Con la pompa di calore salamoia-acqua Nautilus, Domotec offre un sistema di riscaldamento compatto ed ecologico che abbatte i costi.

28 Dicembre 2021
in Impiantistica & Green Energy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Il calore che deriva dal suolo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Con la pompa di calore salamoia-acqua Nautilus, Domotec offre un sistema di riscaldamento che estrae il calore dal terreno o dall’acqua freatica e lo trasforma in calore utile. Per ottenere il 100% di calore utile è sufficiente il 25% di corrente elettrica. Essendo superfluo l’investimento per un camino, un serbatoio o un allacciamento al gas e decadendo pure i costi ricorrenti per la manutenzione del bruciatore e la pulizia del camino, i costi d’esercizio di una pompa di calore salamoia-acqua possono essere ridotti fino al 60% rispetto a un riscaldamento a olio o a gas.

Le pompe di calore salamoia-acqua di Domotec corrispondono ai più elevati standard tecnologici oggi disponibili sul mercato. Oltretutto, gli apparecchi della serie WPNS sono di gran lunga più efficienti rispetto alla loro generazione precedente. Per il circuito salamoia e di riscaldamento sfruttano pompe di circolazione della classe di efficienza energetica A e raggiungono così un COP (coefficiente di prestazione) fino a 4,8. Inoltre, spiccano per la nuova funzione DPC (Dynamic Pump Control) che regola il differenziale termico della pompa del circuito di riscaldamento.

Potrebbe piacerti anche

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù

16 Maggio 2023
Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato

Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato

15 Maggio 2023

Grazie al refrigerante R410A, il compressore a bassa rumorosità impressiona per l’elevato coefficiente di rendimento, e l’iniezione ottimizzata del refrigerante aumenta la potenza termica. Visto, inoltre, che decade la preregolazione della pompa del circuito di riscaldamento, la messa in funzione di queste pompe di calore è estremamente semplice.

Installazione della sonda geotermica

Le sonde geotermiche richiedono pochissimo spazio sul fondo della casa. È sufficiente una perforazione a diametro ridotto a una profondità di 50-200 m per trasferire il calore dal suolo attraverso la pompa di calore al sistema di riscaldamento. Rispetto a una pompa di calore aria/acqua, ai costi per lo sfruttamento si aggiunge unicamente la spesa per la perforazione del suolo, il sistema delle tubazioni, il distributore e il circolatore.

È comunque importante prestare attenzione alle caratteristiche del terreno. Dopo aver messo in atto tutte le misure del caso, sarà sufficiente dimensionare la sonda geotermica in base alla potenza frigorifera calcolata.

Fabbisogno di spazio in casa

La pompa di calore salamoia-acqua Nautilus può essere integrata sia nei locali della cantina e nei garage come pure in ripostigli o in altri locali dell’economia domestica. Per il riscaldamento di una casa unifamiliare, Nautilus non occupa più spazio di una caldaia classica. Si aggiunge l’ingombro per l’approntamento di acqua calda, che corrisponde all’incirca a una combinazione frigo-congelatore. Si consiglia di installare la pompa di calore su una superficie piana e in grado di sostenere il peso.

La pompa è dotata di fabbrica di un supporto fonoassorbente e non necessita perciò di fondamento. L’ubicazione va comunque scelta in modo da garantire le distanze minime dalle pareti laterali o da mobili che non possono essere rimossi e in modo che vi sia sufficiente spazio per la gestione e per i lavori di servizio cliente.

Versioni

Nautilus WPNS è disponibile in dieci varianti da 5,7 fino a 61,5 kilowatt. A seconda del fabbisogno può essere combinata con un accumulatore d’acqua calda sanitaria esterno. Quale soluzione flessibile, l’apparecchio è progettato per l’integrazione di ulteriori fonti di calore: il riconoscimento di calore estraneo consente per esempio l’integrazione di un impianto solare o di una caldaia a biomassa per l’approntamento di acqua calda e per l’integrazione del riscaldamento.

Domotec AG

www.domotec.ch

Articoli correlati

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù
Impiantistica & Green Energy

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù

16 Maggio 2023

Nell’azienda per la quale i due lavorano, regna un’atmosfera di lavoro benevola con una cultura aperta al colloquio. Anche il...

Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato
Impiantistica & Green Energy

Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato

15 Maggio 2023

I lavabo della collezione Mero incorporano il design classico nella stanza da bagno. Le loro forme cubiche emanano una nota...

Delicati ma robusti

Delicati ma robusti

12 Maggio 2023
Sempre al vostro fianco: Nuovo chatbot «Top Safety Expert»

Sempre al vostro fianco: Nuovo chatbot «Top Safety Expert»

11 Maggio 2023
Articolo successivo
Mercato in crescita del 50% ma bisogna fare di più

Mercato in crescita del 50% ma bisogna fare di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In