Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

In arrivo la prima linea a Lugano di autobus articolati completamente elettrificata

Il futuro del trasporto pubblico cantonale è elettrico, grazie anche ad un progetto che oggi passa a tutti gli effetti dalla carta all’implementazione per diventare realtà nel 2025, con la messa in funzione della prima linea a Lugano ad essere completamente servita da autobus articolati elettrici.

16 Marzo 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
In arrivo la prima linea a Lugano di autobus articolati completamente elettrificata
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Non un’ipotesi futura, ma un quadro che diventerà reale con una prima tappa nel 2025, con l’elettrificazione della Linea 5 di TPL (Viganello-Lugano centro-Manno), già testata con successo nel 2021 con un articolato elettrico in prova. Non casuale la scelta di questa tratta che è una delle più lunghe (16.4 km a/r), la più impegnativa dal punto di vista altimetrico e tra quelle maggiormente utilizzate (è la seconda linea per numero di passeggeri trasportati all’anno: 2’104’958, rif. anno 2019 pre-pandemia), quasi a spianare la strada alla conversione dell’intera flotta.

Oggi, un bus macina su questa linea quasi 300 km al giorno, consumando tra i 50 e i 60 litri di carburante ogni 100 chilometri ed affrontando un dislivello di 117 metri. Sul fronte ambientale, sono 656.8 le tonnellate di CO2 prodotte all’anno dai mezzi che la percorrono, emissioni che saranno abbattute
con l’introduzione dei veicoli elettrici. Una scelta a favore dell’ambiente, senza compromessi sul versante della qualità del servizio all’utenza.

Potrebbe piacerti anche

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

31 Maggio 2023
Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

30 Maggio 2023

Il passaggio alla fase realizzativa di questo progetto è oggi possibile grazie all’importante contributo del Cantone, che credendo nella validità dell’opera ha garantito il suo sostegno finanziario, e della Città di Lugano, oltre al supporto dei Comuni toccati dalla linea interessata (Cadempino, Lamone, Manno, Massagno, Savosa, Vezia) e alla partecipazione di TPL.

Un progetto che, mettendo in strada 8 articolati elettrici (alimentati da 2 stazioni di ricarica lungo la tratta ed una in rimessa), consentirà all’azienda, e di riflesso al territorio di riferimento, di essere promotore di un importante cambiamento. Un traguardo significativo per TPL che, dal 2015, ha lavorato dietro le quinte -con la Città di Lugano e le Aziende Industriali di Lugano (AIL)- per gettare fondamenta solide al progetto.

Sono stati per esempio commissionati studi mirati per valutare le tecnologie a disposizione (tra diesel, idrogeno, ibrido ed elettrico), sono state condotte valutazioni sulla flotta attuale di TPL sotto il profilo di costi e performance energetica ed ambientale, per poi confrontare i risultati con le tecnologie più
sostenibili presenti sul mercato, sono state anche organizzate simulazioni e prove sul campo.

Un’unione di forze che ha portato all’identificazione dell’elettrico quale tecnologia giusta per le linee TPL. Da qui al 2025, anno della messa in funzione degli articolati elettrici sulla Linea 5, i passi da fare sono ben definiti. Ancora nel 2023, l’azienda sarà impegnata sul fronte della gara d’appalto per selezionare il fornitore che poi si occuperà dell’approvvigionamento dei veicoli elettrici e delle ricariche; la fornitura è prevista a partire dal 2025.

TPL

Articoli correlati

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto
Servizi Pubblici

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

31 Maggio 2023

“All’atto del rinnovo della flotta avvenuto nel 2020” commenta Paolo Caroni, Presidente del Consiglio di Amministrazione FART “le condizioni necessarie...

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia
Servizi Pubblici

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

30 Maggio 2023

Si è tenuta giovedì 25 maggio 2023 l’assemblea generale annuale dei soci della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera....

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023
La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023
Articolo successivo
Una serata in Italia. Omaggio all’amicizia con la Svizzera.

Una serata in Italia. Omaggio all'amicizia con la Svizzera.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In