Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

Nell’ambito del progetto Patrimonio accessibile e territorio inclusivo (PATI), l’Istituto design della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design, in collaborazione con il Museo di Val Verzasca e l’Università di Ginevra, ha messo a punto, per la prima volta in Svizzera, una formazione rivolta a persone Sorde* che vogliono diventare guide museali. Domenica 21 maggio 2023, in occasione della giornata internazionale dei musei, tre studentesse e due studenti Sordi dell’Università di Ginevra accompagneranno, quindi, visitatrici e visitatori udenti alla scoperta di una mostra inclusiva e partecipativa del Museo di Val Verzasca.

17 Maggio 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Al centro delle competenze di una guida museale c’è la conoscenza della materia e degli oggetti esposti, ma non meno importanti sono la passione e la capacità di relazionarsi con il pubblico, di coinvolgerlo, di esprimersi con chiarezza, di utilizzare lo spazio e gli oggetti presenti nelle sale. La visita guidata mette in movimento un sistema articolato che va preparato prima dell’incontro con le visitatrici e i visitatori.

Per la prima volta in Svizzera, domenica 21 maggio, durante la mattinata dalle 10:00, queste strategie comunicative saranno insegnate a cinque studentesse e studenti Sordi dell’Università di inevra presso il Museo di Val Verzasca di Sonogno, che si distingue per l’innovazione nell’accessibilità dei suoi contenuti e delle sue offerte culturali. Gli studenti non sono estranei ai contenuti del Museo perché hanno già preso parte a una precedente iniziativa traducendo numerose leggende in lingua dei segni (www.museovalverzasca.ch/tappa3).

Potrebbe piacerti anche

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

31 Maggio 2023
Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

30 Maggio 2023

Lavoreranno con le guide del Museo e un regista e attore teatrale dell’Accademia Dimitri sulle tecniche del linguaggio del corpo. L’obiettivo è dotare gli studenti delle competenze necessarie per operare come guide, permettendo loro di partecipare attivamente al processo creativo di trasformazione della società in un ambiente sempre più inclusivo e, al contempo, arricchendo l’offerta culturale del museo.

Alle 15.00 le neo-guide simuleranno una visita al museo con un gruppo ristretto di persone udenti fra quelle che si presenteranno a quell’ora. Racconteranno quattro oggetti in mostra tipici della Val Verzasca – una pala da forno, un secchio in rame, antiche fotografie di emigranti verzaschesi, una
pietra locale – che recano con sé le storie di un passato già protagonista dell’iniziativa Toccare le leggende del 2022. Sarà anche regalato un piccolo vademecum in lingua dei segni a chi avrà partecipato alla visita. Al termine è previsto un momento conviviale per raccogliere suggerimenti allo scopo di migliorare ulteriormente l’esperienza di visita.

Altre visite, pensate appositamente per le persone sorde, saranno proposte nel mese di settembre 2023. Marta Pucciarelli, responsabile del progetto PATI per l’Istituto design della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design sottolinea come “con questa iniziativa si vuole promuovere un cambio di paradigma rispetto al concetto di “società inclusiva”, assegnando alle persone con disabilità il ruolo di attori esperti – e non destinatari – delle misure di intervento inclusive e permettendo al pubblico cosiddetto “normodotato” di imparare a conoscere e apprezzare il proprio patrimonio grazie a persone con disabilità, e non viceversa”.

Per Veronica Carmine, curatrice del Museo di Val Verzasca, la giornata di formazione del 21 maggio “è significativa per il museo che è sensibile agli aspetti sociali e inclusivi espressi anche nella nuova definizione di museo votata nel 2022 a Praga nell’ambito dell’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM-International Council of Museums”.

Patrimonio accessibile e territorio inclusivo (PATI)

È un progetto pilota della SUPSI sostenuto, nell’ambito degli itinerari culturali e naturalistici della Svizzera italiana, da Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte e dall’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità. Nel 2022, sempre per il progetto PATI, l’Istituto design della SUPSI e il Museo di Val Verzasca hanno collaborato al progetto Toccare le leggende: una mostra partecipata all’aperto nel nucleo delle Ca’ Nòv a Gerra Verzasca, che ha proposto una rappresentazione visuale delle leggende della valle con il ricorso a strumenti audiovisivi e un linguaggio accessibile per coinvolgere ogni tipo di pubblico.

Per i i Sordi segnanti si usa la S maiuscola.

Per maggiori informazioni

Marta Pucciarelli
Istituto design SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design
Tel. +41 58 666 62 09
[email protected]

Veronica Carmine
Museo di Val Verzasca
Tel. +41 79 800 33 84
[email protected]

Contatti
Ufficio stampa SUPSI
Tel. +41 58 666 66 07
[email protected]

Articoli correlati

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto
Servizi Pubblici

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

31 Maggio 2023

“All’atto del rinnovo della flotta avvenuto nel 2020” commenta Paolo Caroni, Presidente del Consiglio di Amministrazione FART “le condizioni necessarie...

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia
Servizi Pubblici

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

30 Maggio 2023

Si è tenuta giovedì 25 maggio 2023 l’assemblea generale annuale dei soci della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera....

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023
Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

5 Maggio 2023
Articolo successivo
Battuta d’arresto per la promozione della cultura della costruzione in Svizzera

Battuta d'arresto per la promozione della cultura della costruzione in Svizzera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In