Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

La Ferrovia delle Centovalli guarda al futuro con ottimismo

Nel secondo trimestre 2021 la Ferrovia delle Centovalli ha trasportato il 32% in più di passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2019, confermando il trend positivo della stagione turistica del Locarnese. Un successo che permette di guardare al futuro con più ottimismo anche grazie al rinnovo delle concessioni ferroviarie.

28 Dicembre 2021
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
La Ferrovia delle Centovalli guarda al futuro con ottimismo
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

“Dal mese di marzo 2021 il traffico regionale tra Locarno e Camedo ha dato chiari segnali di ripresa facendo segnare un aumento del 43% nel mese di maggio rispetto allo stesso mese del 2019” commenta Paolo Caroni, Presidente del CdA di FART; “i numerosi turisti presenti nella regione hanno scelto di viaggiare anche a bordo della nostra ferrovia che ha beneficiato appieno del buon andamento turistico.

Nel secondo trimestre 2021 i passeggeri trasportati nel traffico regionale sono cresciuti del 32% rispetto allo stesso periodo dell’ottima stagione del 2019.

Potrebbe piacerti anche

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023
La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023

Il dato è ancor più significativo se confrontato con l’evoluzione registrata dal traffico ferroviario a livello svizzero che nel secondo trimestre del 2021 è stato inferiore del 40% rispetto al 2019”.

Un successo frutto del lavoro di promozione svolto dalle FART in collaborazione con gli operatori turistici di riferimento e reso possibile dall’efficiente concetto di protezione adottato dall’azienda, che permette all’utenza di salire a bordo dei treni potendo contare su un viaggio sicuro e sulle potenziate attività di sanificazione di treni e stazioni.

“Il trend positivo è proseguito anche nel mese di luglio, nonostante le abbondanti precipitazioni” prosegue Paolo Caroni “e segnali incoraggianti arrivano anche dal traffico ferroviario internazionale, anche se in questo specifico traffico sarà difficile eguagliare la stagione 2019. Il costante interesse per la nostra ferrovia ci permette di guardare al futuro con rinnovato entusiasmo anche grazie all’ottenimento negli ultimi mesi del rinnovo delle nostre concessioni ferroviarie”.

FART ha in effetti ottenuto dall’Ufficio federale dei trasporti il rinnovo decennale della concessione per il trasporto regolare e professionale di viaggiatori tra Locarno e Camedo (13.07.2021), che va ad aggiungersi al rinnovo della concessione per la costruzione e l’esercizio dell’infrastruttura ferroviaria (19.04.2021) valido per 50 anni.

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA

www.centovalli.ch

Articoli correlati

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera
Servizi Pubblici

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023

Al centro delle competenze di una guida museale c’è la conoscenza della materia e degli oggetti esposti, ma non meno...

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea
Edilizia

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023

La SSIC TI è per il partenariato sociale che però non può ridursi a una lista interminabile di possibili rivendicazioni...

Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

5 Maggio 2023
B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

26 Aprile 2023
Articolo successivo
Piazza Pavimenti: fornitura e posa pavimenti in tutto il Canton Ticino

Piazza Pavimenti: fornitura e posa pavimenti in tutto il Canton Ticino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In