Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

L’importanza economica del settore finanziario svizzero

4 Aprile 2023
in TI Economy
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
L’importanza economica del settore finanziario svizzero
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Il settore finanziario è infatti tra i più produttivi dell’economia svizzera. Questo risultato può essere spiegato dalla struttura delle qualifiche, dato che sei dipendenti su dieci hanno un titolo di studio terziario. Le imprese del settore finanziario attraggono più lavoratori altamente qualificati rispetto al resto del settore dei servizi e dell’industria. Questi sono i risultati principali dello studio di BAK Economics commissionato dall’Associazione Svizzera dei Banchieri ASB e dall’Associazione Svizzera delle Assicurazioni ASA. 

Il settore finanziario: un pilastro dell’economia svizzera

Le società del settore finanziario forniscono un’ampia gamma di servizi finanziari essenziali per il funzionamento dell’economia nazionale, come la fornitura di denaro e la copertura dei rischi per privati e aziende. Nel 2021, i 230’600 dipendenti (in equivalenti a tempo pieno) di banche e assicurazioni hanno generato un valore aggiunto lordo diretto di 66,7 miliardi di franchi. Il settore finanziario rappresenta quindi il 5,5% dell’occupazione totale in Svizzera. Tuttavia, la sua quota del valore aggiunto lordo generato dall’economia svizzera è significativamente più alta (9,4%). Questo risultato si spiega con una produttività per lavoro particolarmente elevata. L’imposizione diretta dei redditi dei dipendenti e degli utili delle società del settore finanziario ha prodotto importanti guadagni fiscali per la Confederazione, i Cantoni e i Comuni. Il gettito fiscale è stato di 9,7 miliardi di franchi svizzeri, pari al 9,7% del gettito fiscale della Svizzera dopo l’imposizione diretta delle persone fisiche e giuridiche. 

Potrebbe piacerti anche

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

1 Giugno 2023
Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

11 Maggio 2023

Il settore finanziario: una forza trainante anche per gli altri settori

Le interdipendenze economiche fanno sì che le attività di banche e assicurazioni abbiano un effetto a catena sulle aziende di altri settori industriali. Ad esempio, la domanda di servizi intermedi, in particolare di servizi informatici e di consulenza, genera impulsi positivi ai fornitori lungo la catena del valore aggiunto a monte.

Inoltre, il commercio e l’industria traggono notevoli benefici dalla spesa per i consumi dei dipendenti. Tenendo conto di questi effetti, il settore finanziario ha registrato un valore aggiunto lordo totale di 92,6 miliardi di franchi nel 2021. Più di un ottavo franco di valore aggiunto è legato alle attività di questo settore. 

Tenendo conto degli effetti moltiplicatori, si può affermare che 100 posti di lavoro nel settore finanziario generano altri 83 posti di lavoro in altri settori. Ovvero, più di 422’000 posti di lavoro nell’economia svizzera vengono generati dal settore finanziario. Inoltre, il settore pubblico trae grande beneficio dall’elevato gettito fiscale del settore finanziario. Le imposte prelevate dalla Confederazione, dai Cantoni e dai Comuni, direttamente e indirettamente legate alle attività del settore finanziario, sono stimate a 19,9 miliardi di franchi nel 2021; ciò che corrisponde a oltre il 13% del gettito fiscale totale della Svizzera. 

Aumentano le richieste di formazione dei dipendenti

Nel 2021, sei dipendenti su dieci del settore finanziario avevano un’istruzione terziaria. Questa quota è del 42% negli altri settori dell’economia svizzera. Nel complesso, tra il 2011 e il 2021, la percentuale di dipendenti con un’istruzione terziaria è aumentata notevolmente in Svizzera. Questo sviluppo si spiega con l’aumento dei requisiti in termini di livello di istruzione. La concorrenza (internazionale) per il personale altamente qualificato e istruito è diventata una vera sfida per le aziende. Ciononostante, il settore finanziario sta andando meglio del resto del settore dei servizi e dell’industria. In particolare, sono questi dipendenti altamente qualificati a rendere il settore finanziario uno dei settori più produttivi dell’economia svizzera. 

Prospettive: effetti divergenti sulle previsioni di crescita

La situazione economica attuale è determinata da effetti diversi, tra cui la revoca delle misure sanitarie contro la pandemia, la guerra in Ucraina, l’inflazione e i problemi nelle catene di approvvigionamento globali. Nel 2022, l’economia svizzera è cresciuta oltre la media (2,1%), grazie a forti effetti di recupero. Tuttavia, nel 2023 si profila una stagnazione (0,2%), in parte dovuta alla carenza di energia e alla perdita di potere d’acquisto. Mentre l’aumento dei tassi d’interesse favorirà l’attività delle banche nel settore degli interessi, il calo o avrà un impatto negativo sui mandati di gestione patrimoniale e quindi ridurrà i ricavi da commissioni.

Nel complesso, BAK Economics prevede un leggero aumento del valore aggiunto delle banche (2022: 0,5%, 2023: 0,8%).

Il valore aggiunto del settore assicurativo dovrebbe crescere costantemente, nonostante l’aumento del costo delle richieste di risarcimento danni dovuto all’inflazione.

Per gli anni 2022 e 2023, BAK Economics prevede una crescita annuale dell’1,4%. 

Marc Bros de Puechredon,
Presidente della direzione generale, BAK Economics 
www.bak-economics.com

Articoli correlati

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici
TI Economy

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

1 Giugno 2023

Con 22,5 milioni di pernottamenti, il turismo svizzero può aumentare del 3% nella stagione estiva 2023 rispetto all'anno precedente (+660...

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia
TI Economy

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

11 Maggio 2023

La ragione è semplice: non solo il Ticino rappresenta una regione linguistica minoritaria, non ci sono, nemmeno, letteralmente, fonti in...

Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino

Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino

10 Maggio 2023
Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

9 Maggio 2023
Articolo successivo
Assessment IT: il check-up per le infrastrutture aziendali

Assessment IT: il check-up per le infrastrutture aziendali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In