Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

L’intelligenza artificiale ci sta trasformando

Il professore dell’USI Kevin B. Lee si esprime su come l’AI stia cambiando il nostro modo di vivere. Tra i pericoli che intravede vi è quello di un generale stato di ignoranza sulla gestione dei dati personali.

6 Febbraio 2023
in Interviste
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
L’intelligenza artificiale ci sta trasformando
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Professor Lee, che cos’è l’AI?

In parole povere, l’AI è un processo informatico automatizzato in grado di funzionare indipendentemente dalle operazioni umane. Ma “AI” è anche il titolo di un grande film di Steven Spielberg. In questo film, un bambino robot soffre perché la sua famiglia umana non sa se accettarlo o meno, anche se si comporta come un bambino vero. Questo film fa un ottimo lavoro nell’esplorare la linea di demarcazione tra gli esseri umani e i computer, una linea che col tempo diventerà sempre più labile.

Lei ha recentemente partecipato alla conferenza “Il futuro dell’intelligenza artificiale nel nostro stile di vita”. Quali sono stati i punti più importanti che ha toccato?

È stato il mio primo intervento in questo ambito nel settore della Svizzera Digitale e rivolto a molti attori dell’industria tecnologica ticinese; in proposito volevo chiarire che il mio lavoro sul futuro del cinema è legato a tecnologie come l’AI. Porto avanti questa ricerca non solo all’USI, ma anche con il Festival del film di Locarno, che si sta posizionando attivamente come destinazione per l’innovazione nel cinema, nella cultura e nella società.

Potrebbe piacerti anche

I nostri sono i mestieri del futuro

I nostri sono i mestieri del futuro

5 Maggio 2023
Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro

Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro

3 Maggio 2023

Nel settore audiovisivo, di cui lei si occupa, quali esempi possiamo fare per capire meglio come si sta evolvendo l’AI?

Nella mia presentazione ho mostrato come l’AI può produrre automaticamente contenuti video con generatori di testo-video. Si digita una descrizione del contenuto video desiderato e viene creato il video corrispondente. Gli algoritmi vengono utilizzati anche per   l’editing e gli effetti speciali, che semplificano e accelerano il processo di post-produzione. E poi ci sono gli algoritmi che decidono quali contenuti ci vengono presentati su piattaforme come Netflix, Instagram e TikTok – quindi l’AI non è solo un creatore ma anche un curatore di contenuti.

Crede che l’AI sia una parte importante del nostro futuro? 

Sì, perché è già una parte importante del nostro presente. È ciò che gestisce i feed dei social media e i motori di ricerca, l’e-commerce, le app per smartphone e tante altre cose da cui dipendiamo per funzionare nella società digitale. 

Vede qualche pericolo in questa evoluzione? Quale?

Il pericolo principale che vedo è che la crescente automazione della società produca uno stato di ignoranza di massa tra la popolazione. Le persone semplicemente non sono informate sulle tecnologie che gestiscono la vita quotidiana, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo dei loro dati personali. L’ultimo decennio ha prodotto gravi casi di questo tipo con aziende come Facebook (ora Meta) e Google. Ma man mano che la tecnologia intelligente diventa sempre più interconnessa con la nostra vita quotidiana, le questioni della privacy dei dati, della sicurezza e dei diritti individuali diventeranno ancora più necessarie da affrontare per i governi, le aziende e i cittadini.

Il timore che i robot possano sostituire gli esseri umani è un’ipotesi possibile?

Non credo che lo scenario sia così bianco o nero. Da quando l’automazione e i sistemi informatici sono entrati nella società, abbiamo assistito a una co-evoluzione tra uomo e tecnologia. Si può dire che gli esseri umani siano ormai una specie cibernetica, se si considera quanto uno dipende dagli smartphone o da internet, che non si sente completo senza di essi. Man mano che le tecnologie diventeranno sempre più potenti e integrate nella vita quotidiana, gli esseri umani continueranno ad adattarsi per sfruttare questo potere. Quali saranno i risultati non è dato saperlo.

Quale consiglio vuole dare ai nostri lettori?

Come professore di cinema, sono appassionato di come la tecnologia crei nuovi modi di vedere il mondo. Ma l’AI è stata per lo più una tecnologia invisibile, che passa in secondo piano. Sta già trasformando il mondo, ma la gente non lo vede. Spero quindi che i vostri lettori continuino a informarsi su come gli algoritmi e i sistemi di AI siano già presenti nelle loro vite. Non si tratta di qualcosa di futuro, ma di qualcosa che sta già accadendo, ora.

Kevin B. Lee,
Professore USI

Articoli correlati

I nostri sono i mestieri del futuro
Interviste

I nostri sono i mestieri del futuro

5 Maggio 2023

Ingegner Rigozzi, mi fa un breve sunto delle sue tappe professionali? Sono nato a Bellinzona nel 1976 e sono cresciuto...

Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro
Interviste

Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro

3 Maggio 2023

L’innovazione come chiave dello sviluppo, la prevenzione come chiave del miglioramento.  Nel panorama imprenditoriale contemporaneo, la filosofia gioca un ruolo...

Quest’anno si punta sull’auto elettrica

Quest’anno si punta sull’auto elettrica

28 Aprile 2023
SARA SA: la risposta flessibile per un mercato in costante evoluzione

SARA SA: la risposta flessibile per un mercato in costante evoluzione

27 Aprile 2023
Articolo successivo
La formazione dei docenti in Ticino compie 150 anni

La formazione dei docenti in Ticino compie 150 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In