Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

L’Ufficio federale dell’energia: Pubblica la strategia termica 2050

Entro il 2050 l’approvvigionamento termico dovrà essere neutro sotto il profilo delle emissioni di CO2. Con la «Strategia termica 2050» l’Ufficio federale dell’energia illustra con quali misure è possibile raggiungere questo obiettivo.

9 Maggio 2023
in Impiantistica & Green Energy
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
L’Ufficio federale dell’energia: Pubblica la strategia termica 2050
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Attualmente il settore dell’energia termica rappresenta circa il 50% dei consumi energetici in Svizzera ed è responsabile di oltre il 35% delle emissioni di CO2. Per raggiungere l’obiettivo del saldo netto pari a zero entro il 2050, il fabbisogno di calore (riscaldamento e riscaldamento dell’acqua negli edifici nonché calore dei processi industriali) deve essere coperto del tutto da energie rinnovabili che non producono emissioni di CO2.

La Strategia si basa sulle Prospettive energetiche 2050+ dell’UFE in cui sono stati analizzati diversi scenari a saldo netto pari a zero. Al fine di raggiungere l’obiettivo climatico, sono necessari sia il passaggio da fonti energetiche fossili a rinnovabili sia una riduzione dei consumi: nel 2050, il consumo di energia nel settore del riscaldamento dovrebbe diminuire di circa il 30% rispetto al 2020.

Potrebbe piacerti anche

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù

16 Maggio 2023
Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato

Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato

15 Maggio 2023

La bozza della Strategia è stata sottoposta al parere di circa 60 organizzazioni (Comuni, Cantoni, aziende del settore energetico, settore edile, associazioni economiche, organizzazioni di formazione, associazioni ambientaliste, ecc.). Di queste, circa il 70% considera la Strategia realistica o probabilmente realistica. I feedback raccolti in questa fase sono stati tenuti in considerazione nella versione finale della Strategia.

Il documento strategico, corredato di un’immagine con gli obiettivi 2050 e di testi, presenta i provvedimenti per dieci aree tematiche: efficienza degli edifici, sistemi di riscaldamento, calore di processo, reti termiche, accumulatori di energia termica, elettrificazione, gas rinnovabili e combustibili sintetici, Confederazione, Cantoni e Comuni, legislazione, specialisti.

La Strategia 2050 funge da guida per lo sviluppo ulteriore delle misure finalizzate alla decarbonizzazione del sistema di approvvigionamento energetico svizzero, soprattutto nel settore termico.

L’obiettivo del saldo netto pari a zero entro il 2050 non può essere raggiunto con i provvedimenti politici vigenti al momento; pertanto il Parlamento sta dibattendo diverse nuove misure, già avviate, mentre altre sono pronte per essere implementate. La revisione della legge sul CO2 e il controprogetto indiretto all’Iniziativa Ghiacciai promuovono specialmente il passaggio da sistemi di riscaldamento a combustibili fossili a sistemi di riscaldamento a energie rinnovabili.

La legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili, la lista dei progetti della Tavola rotonda sull’energia idroelettrica e l’offensiva solare fatta entrare in vigore dal Parlamento nell’autunno 2022 favoriscono l’efficienza energetica e l’incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili.

Oltretutto, nell’agosto 2022 il DATEC, la Conferenza dei direttori cantonali dell’energia, l’Unione delle città svizzere e l’Associazione dei Comuni svizzeri hanno firmato una carta per l’accelerazione dell’espansione delle reti termiche e avviato i relativi lavori di attuazione.

Infine, al momento l’UFE sta sviluppando una strategia per l’idrogeno in consultazione con l’industria.

www.bfe.admin.ch

Articoli correlati

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù
Impiantistica & Green Energy

TOP SAFETY: Disturbi psichici: nessun tabù

16 Maggio 2023

Nell’azienda per la quale i due lavorano, regna un’atmosfera di lavoro benevola con una cultura aperta al colloquio. Anche il...

Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato
Impiantistica & Green Energy

Accenti cubici in acciaio al titanio smaltato

15 Maggio 2023

I lavabo della collezione Mero incorporano il design classico nella stanza da bagno. Le loro forme cubiche emanano una nota...

Delicati ma robusti

Delicati ma robusti

12 Maggio 2023
Sempre al vostro fianco: Nuovo chatbot «Top Safety Expert»

Sempre al vostro fianco: Nuovo chatbot «Top Safety Expert»

11 Maggio 2023
Articolo successivo
Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In