Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Nuovi progetti a favore dell’export e della produzione hi-tech Made in Italy

Quali opportunità offre la Svizzera alle aziende italiane che producono hi-tech? La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera spalanca nuovi orizzonti sul mercato elvetico e li presenta in un webinar informativo il 18 aprile.

12 Aprile 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
Nuovi progetti a favore dell’export e della produzione hi-tech Made in Italy
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Aumenta la richiesta elvetica di prodotti, servizi e soluzioni tecnologicamente avanzate, tanto che, il mercato interno, non è in grado di soddisfarle tutte. Ecco perché la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, dal 2022, ha posto tra i suoi obiettivi strategici, l’incremento del flusso di investimenti di
rischio svizzeri verso start-up e scale-up italiane che si occupano dello sviluppo di nuove tecnologie e di innovazione. L’obiettivo è quello di aumentare le opportunità di crescita per le PMI interessate sia ad esportare sia a trovare investitori e collaborazioni dall’estero.

Quali sono le priorità?

Le numerose attività in merito, svolte fino ad oggi, hanno permesso alla Camera di Commercio
Italiana per la Svizzera di individuare i tre filoni operativi sui quali concentrarsi strategicamente, in
modo bilaterale:

Potrebbe piacerti anche

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

31 Maggio 2023
Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

30 Maggio 2023

Attirare investimenti finanziari svizzeri sull’innovazione italiana

L’impegno in questo caso è basato sulla ricerca e la creazione di contatti mirati tra Fondi di Venture
Capital, Business Angels, Family Office elvetici e realtà italiane che sviluppano tecnologie avanzate.

Attrarre investimenti con l’Open Innovation

Il progetto prende le mosse dall’iniziativa pilota sviluppata dalla CCIE di Tel Aviv con il Sistema
Camerale Italiano. L’obiettivo che persegue la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera è di
attirare investimenti innovativi svizzeri in Italia, facendo leva sul mercato delle PMI italiane che sono
alla ricerca di innovazione tecnologica assente sul proprio territorio.

Il Technology Transfer

In questo caso la Camera favorisce l’accesso della tecnologia italiana all’ecosistema svizzero.
Servendosi di esperti svizzeri, e a beneficio di centri di ricerca e poli tecnologici, la Camera svolge un
servizio di scouting e verifica dei vantaggi competitivi offerti dalla tecnologia prodotta localmente
rispetto alle richieste del mercato svizzero e, infine, propone a delegazioni composte ad hoc, di
presentare la tecnologia prodotta presso cluster svizzeri.

Perché investire in Italia

Nonostante la Confederazione Elvetica ospiti due grandi politecnici (Zurigo e Losanna), utilizzati dall’industria interna per la ricerca sull’innovazione e lo sviluppo di progetti, c’è continuo e crescente interesse verso gli sviluppi tecnologici internazionali. La complementarità tra sistema di R&D, il mercato finanziario svizzero e la tradizione manifatturiera italiana accompagnata da una forte attitudine imprenditoriale e innovativa, genera opportunità su 3 fronti:

  • l’attrazione di capitale svizzero su promettenti start-up e scale-up italiane;
  • l’apertura del mercato italiano (in un’ottica di Open Innovation) a soluzione innovative
  • svizzere che rispondano efficacemente al fabbisogno di innovazione dell’industria italiana;
  • la ricerca di opportunità, sul mercato svizzero, per la ricerca applicata italiana.

Come acquisire maggiori dettagli

La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera organizza un webinar su tema a cui sono invitati imprenditori italiani, Associazioni di Categoria ed esponenti dei Poli Tecnologici italiani, nonché gli Assessori Regionali che intendano sviluppare le opportunità in favore del proprio tessuto
imprenditoriale, indagando il mercato svizzero.

L’appuntamento è per martedì 18 aprile alle ore 11.30.

Grazie alla partecipazione di quattro relatori di caratura internazionale, sarà valorizzato il progetto della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e il grande plus offerto agli sviluppatori di tecnologia Made in Italy che siano alla ricerca di una leva strategica per l’attrazione di investimenti e di uno strumento di penetrazione commerciale nel mercato elvetico.

Il supporto della camera alla produzione made in Italy tecnologicamente avanzata

Il ruolo dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, in questo ambito, è di intercettare realtà italiane alla ricerca di partner o di sostenitori attivi sul territorio elvetico, capaci di offrire sia una visione concreta delle richieste del mercato interno, che un’opportunità reale di sviluppo del business.

Per questo vi invitiamo a prendere parte al nostro webinar per fotografare le possibilità rivolte all’innovazione tecnologica italiana e l’introduzione di progetti pilota strutturati per individuare il miglior canale di crescita delle realtà imprenditoriali hi-tech italiane.

Per Iscriversi al WEBINAR DEL 18 Aprile 2023, alle ore 11.30, cliccate sul link di seguito: https://bit.ly/3Ke1IuT

Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

Articoli correlati

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto
Servizi Pubblici

Trazione elettrica sempre più vicina per il trasporto pubblico del Locarnese e del Mendrisiotto

31 Maggio 2023

“All’atto del rinnovo della flotta avvenuto nel 2020” commenta Paolo Caroni, Presidente del Consiglio di Amministrazione FART “le condizioni necessarie...

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia
Servizi Pubblici

Ottime le relazioni finanziarie tra Svizzera e Italia

30 Maggio 2023

Si è tenuta giovedì 25 maggio 2023 l’assemblea generale annuale dei soci della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera....

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023
La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023
Articolo successivo
Dal 5 al 7 maggio 2023 il Fiore di pietra ospiterà uno dei più importanti festival cinematografici d’Europa e del mondo e per l’occasione si colorerà di giallo e di nero.

Dal 5 al 7 maggio 2023 il Fiore di pietra ospiterà uno dei più importanti festival cinematografici d’Europa e del mondo e per l’occasione si colorerà di giallo e di nero.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In