Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Protezione giovani lavoratori

Una futura generazione di lavoratori consapevole del valore della loro salute e della loro sicurezza? AMETI, focusMEM-Ticino e HSE-Ticino ci credono e lanciano la formazione “Protezione giovani lavoratori”.

2 Maggio 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Protezione giovani lavoratori

Da destra: Gianfranco Rusca, Vicepresidente HSE-Ticino, Fabio Valsangiacomo, Responsabile formazione “Protezione giovani lavoratori”, Sergio Pedrazzini, Presidente AMETI, e Gabriele Daldini, Segretario focusMEM-Ticino.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Iniziata martedì 28 marzo, presso AMETI Centro professionale di Bodio, la formazione “Protezione giovani lavoratori” entra sempre più nel vivo.

Di cosa si tratta?

Questo percorso di formazione verte sulle tematiche concernenti la sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori sul posto di lavoro, con particolare riferimento ai giovani lavoratori.

Potrebbe piacerti anche

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

30 Maggio 2023
Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

Il corso, articolato su sei giornate, si rivolge a formatori o superiori professionali di apprendisti Polimeccanici, Meccanici di produzione, Aiuto meccanici, Progettisti meccanici, Operatori in automazione, Montatori in automazione ed Elettronici.

La giornata di mercoledì 5 aprile, presso Mikron Switzerland SA di Agno, è stata la seconda per i formatori del Sottoceneri (15 partecipanti), ma in questo stesso periodo la medesima formazione si sta svolgendo anche per i formatori del Bellinzonese e delle Valli (12 partecipanti), presso AMETI Centro professionale a Bodio e per quelli del Locarnese (11 partecipanti), presso AGIE Charmilles SA di Losone.

Tale formazione è stata voluta, creata, organizzata e promossa da AMETI, Associazione Industrie Metalmeccaniche Ticinesi, focusMEM-Ticino, associazione che favorisce lo scambio di esperienze tra formatori di apprendisti dell’industria metalmeccanica e HSE-Ticino, punto di riferimento in Ticino per i professionisti che si trovano quotidianamente confrontati con le tematiche di Sicurezza sul lavoro, Tutela della Salute e Ambiente.

Non è mancato inoltre il sostegno della Divisione della formazione professionale.

La formazione, oltre a fornire ai partecipanti le basi legali in ambito di sicurezza e salute, è in grado di accompagnarli nell’identificazione dei pericoli e nella pianificazione delle opportune misure di sicurezza e tutela della salute.

A fine formazione i formatori saranno inoltre in grado di migliorare le competenze ed il comportamento dei loro apprendisti per quanto concerne la sicurezza sul lavoro.

La formazione viene riconosciuta dalla SSSL “Società Svizzera di Sicurezza sul Lavoro”, secondo il regolamento sulla formazione continua e ai partecipanti viene rilasciato l’attestato di “Assistente alla sicurezza per persone in formazione”.

La seconda fase del progetto, prevista per l’autunno del 2023, intende coinvolgere gli apprendisti con un percorso da svolgersi sull’arco dei loro 4 anni di formazione. Questo percorso li porterà ad ottenere l’attestato di “Assistente alla sicurezza”.

“Il tema della protezione dei giovani lavoratori è fin dall’inizio fra gli impegni di HSE-Ticino” afferma, Gianfranco Rusca, vicepresidente delle associazioni HSE-Ticino e AMETI, e continua “è per questo che ci siamo fatti promotori di questa iniziativa per affiancare i formatori per quanto concerne la formazione dei nostri giovani in ambito di salute e sicurezza.

Così facendo vogliamo aumentare la sicurezza e ridurre il numero di infortuni, permettendo al contempo alle aziende di accrescere la competenza sulle tematiche, con l’obiettivo ultimo di una futura generazione di lavoratori consapevole del valore della loro salute e della loro sicurezza”. Da non tralasciare, infatti, che in Svizzera, annualmente, gli apprendisti che subiscono un infortunio sono circa 25’000, due dei quali perdono la vita.

AMETI e focusMEM-Ticino sono state le prime associazioni di categoria ad aver accolto l’invito di HSE-Ticino, ma l’intento è quello di estendere questa formazione anche ad altri ambiti professionali, collaborando anche con le altre associazioni di categoria già presenti sul territorio.

Gianfranco Rusca,
Vicepresidente HSE-Ticino e AMETI
www.hse-ticino.ch 

Articoli correlati

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia
Edilizia

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

30 Maggio 2023

Gli esempi sono numerosi e di assoluto valore e stanno traghettando il Cantone nella modernità. Il paesaggio si sta trasformando,...

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?
Edilizia

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

La siccità che investe territori a latitudini inusuali sta diventando un fenomeno ricorrente con una tendenza a consolidarsi nel tempo....

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023
Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

24 Maggio 2023
Articolo successivo
Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro

Innovazione, ricerca medica ed economia: la ricetta ticinese che cura il futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In