Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Pubblicato il rapporto 2020 “Qualità dell’aria in Ticino”

Il Dipartimento del territorio annuncia la pubblicazione del rapporto 2020 “Qualità dell’aria in Ticino”, scaricabile online - unitamente agli allegati con i dati di dettaglio dei singoli punti di misura - dal sito internet dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili: www.ti.ch/aria.

21 Dicembre 2021
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Pubblicato il rapporto 2020 “Qualità dell’aria in Ticino”
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Anche nel 2020 il diossido di azoto (NO2), l’ozono (O3) e le polveri fini (PM10) non hanno rispettato tutti i limiti stabiliti dall’Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt), pur mantenendo il trend positivo rilevato negli ultimi anni.

Nonostante le condizioni meteorologiche nel 2020 spesso favorevoli all’accumulo di inquinanti nell’aria, le misure di contenimento della pandemia, e in modo particolare il periodo di Lockdown, hanno causato una drastica diminuzione delle emissioni degli ossidi di azoto, delle quali circa il 70% è prodotto dal traffico stradale. Ciò si traduce nel raggiungimento – per il terzo anno consecutivo – di nuovi minimi storici per le medie annue del diossido di azoto.

Potrebbe piacerti anche

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023
La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023

Per l’ozono e le polveri fini, la cui origine dipende da più fonti, la relazione tra le misure di contenimento e la variazione del rispettivo carico ambientale è invece meno marcata, con l’influsso della meteorologia che risulta essere preponderante.

In questo senso, rispetto al 2019 le condizioni meteo durante i primi tre mesi – caratterizzate dall’inverno più mite in assoluto dall’inizio delle misurazioni, con i mesi di gennaio e febbraio eccezionalmente poveri di precipitazioni – hanno favorito un aumento generalizzato delle medie annue di polveri fini (PM10 e PM2.5), mentre un’estate meno calda e soleggiata ha portato a una diminuzione delle ore di superamento del valore limite orario per l’ozono.

Dipartimento del territorio

Michele Fasciana – Capo dell’Ufficio dell’aria, del clima e delle energie rinnovabili

Articoli correlati

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera
Servizi Pubblici

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023

Al centro delle competenze di una guida museale c’è la conoscenza della materia e degli oggetti esposti, ma non meno...

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea
Edilizia

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023

La SSIC TI è per il partenariato sociale che però non può ridursi a una lista interminabile di possibili rivendicazioni...

Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

5 Maggio 2023
B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

26 Aprile 2023
Articolo successivo
Comuni e cittadini in sinergia per l’energia

Comuni e cittadini in sinergia per l’energia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In