Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Quiet quitting e quiet firing…espressioni nuove per vecchi problemi?

Da qualche mese a questa parte si sente spesso parlare del cosiddetto fenomeno del “quiet quitting” letteralmente “abbandono silenzioso”. Abbiamo voluto approfondire l’argomento…

26 Gennaio 2023
in TI Economy
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Quiet quitting e quiet firing…espressioni nuove per vecchi problemi?
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Per alcuni, il termine, reso popolare sui social, si riferisce a quei dipendenti che si limitano a svolgere il minimo indispensabile al lavoro per non essere licenziati. Per altri si tratta invece di una giovane generazione che fissa dei paletti precisi contro uno sfruttamento ingiustificato da parte dei datori di lavoro, a scapito di famiglia e vita privata. In questa circostanza i collaboratori fanno in modo di terminare il lavoro all’orario stabilito, senza concedere ore supplementari, si attengono scrupolosamente al mansionario e non accettano progetti troppo impegnativi, rifiutano la reperibilità continua. 

Non è chiaro se ci troviamo di fronte ad una nuova tendenza oppure semplicemente si è cercato di dare un nome per descrivere l’agire di chi si sente stanco, annoiato o stressato dal lavoro. Sta di fatto che secondo la società americana di ricerca e consulenza Gallup, il trend sarebbe in aumento.

Potrebbe piacerti anche

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

1 Giugno 2023
Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

11 Maggio 2023

Alla base di un “abbandono silenzioso” vi sono differenti ragioni: un ambiente di lavoro tossico, la mancanza di comunicazione con il proprio superiore, un insufficiente riconoscimento per i risultati ottenuti e l’impegno profuso.

Sempre secondo Gallup, il “quiet quitting” è soprattutto il risultato di una leadership inadeguata e carente nel gestire il capitale umano. Solo un capo attento e pragmatico sa trattare e dialogare con il team, si informa di eventuali disagi, difficoltà e sofferenze. Talvolta basterebbe anche solo un gesto d’apprezzamento per ritrovare motivazione ed entusiasmo.

Le lacune di alcuni responsabili ci portano a parlare di un’altra tendenza purtroppo diffusa da tempo ma che oggi trova una specifica definizione, il “quiet firing”, ovvero il “licenziamento silenzioso”. Vi sono dei manager che pur di non affrontare un dipendente e intavolare una conversazione diretta e onesta su un problema di performance, evitano la discussione e sperano che il collaboratore capisca da solo che è tempo di abbandonare l’impiego.

Molti dirigenti, al giorno d’oggi, sono chiamati ad affrontare sfide organizzative complesse ed è nell’interesse del datore di lavoro che siano sufficientemente preparati e forniti degli strumenti necessari. Un calo dell’impegno dei collaboratori non è mai favorevole per il successo di un’impresa. Solo un confronto sincero tra le parti può portare ad un ambiente di lavoro che consenta ai dipendenti di prosperare e dare il meglio di sé.

Simona Mazzuchelli,
Consulente Senior
www.luisoni.ch

Articoli correlati

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici
TI Economy

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

1 Giugno 2023

Con 22,5 milioni di pernottamenti, il turismo svizzero può aumentare del 3% nella stagione estiva 2023 rispetto all'anno precedente (+660...

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia
TI Economy

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

11 Maggio 2023

La ragione è semplice: non solo il Ticino rappresenta una regione linguistica minoritaria, non ci sono, nemmeno, letteralmente, fonti in...

Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino

Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino

10 Maggio 2023
Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

9 Maggio 2023
Articolo successivo
Superamento dei corsi A e B, la proposta dei direttori

Superamento dei corsi A e B, la proposta dei direttori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In