Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Rete tram-treno del Luganese: l’UFT approva il progetto e autorizza la costruzione

L’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha approvato i piani della Rete tram-treno del Luganese (RTTL), la rete ferrotranviaria che segnerà un’importante svolta per la mobilità del Luganese. Negli ultimi anni si è lavorato intensamente per assicurare che il progetto fosse il più condiviso possibile, riducendo al minimo il numero di opposizioni. Il progetto RTTL è sostenuto finanziariamente dalla Confederazione e la decisione dell’UFT rappresenta di fatto il nulla osta federale alla sua realizzazione.

8 Maggio 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Rete tram-treno del Luganese: l’UFT approva il progetto e autorizza la costruzione
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

L’UFT – autorità competente in materia di vigilanza, finanziamento, gestione e regolamentazione per i settori quali ferrovie, autolinee, impianti a fune e navigazione – ha approvato i piani del progetto RTTL. La decisione arriva al termine di una procedura avviata a metà 2020, durante la quale l’UFT ha verificato in dettaglio che il progetto rispettasse le prescrizioni tecniche, i diritti delle parti interessate e le disposizioni della legislazione federale in materia di pianificazione del territorio, di protezione dell’ambiente, della natura e del paesaggio. La decisione dell’UFT rappresenta un passo fondamentale nel percorso procedurale dell’opera in quanto ne autorizza a tutti gli effetti la costruzione.

I dettagli dell’approvazione del progetto RTTL sono stati presentati durante la conferenza stampa tenutasi a Lugano in presenza di Claudio Zali, Direttore del Dipartimento del territorio e attuale Presidente del Consiglio di Stato, Michele Foletti, Sindaco di Lugano, Clarissa Indemini, Presidente del CdA delle Ferrovie Luganesi SA (FLP) e Ivan Continati, Capoprogetto del Piano dei trasporti del Luganese (DT).

Potrebbe piacerti anche

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

30 Maggio 2023
Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

La RTTL ambisce a connettere Basso Vedeggio, Malcantone e centro di Lugano, andando a ridefinire in modo importante l’intero agglomerato urbano. La futura rete ferrotranviaria prevede, oltre al mantenimento in esercizio della linea esistente tra Ponte Tresa e Bioggio, la creazione di due nuovi collegamenti, verso Manno-Suglio e verso il centro di Lugano, attraverso la realizzazione di una galleria che connetterà la piana del Vedeggio con la Stazione FFS di Lugano e il centro città. L’opera, come sottolineato, permetterà di dimezzare i tempi di percorrenza e porterà dunque a vivere il territorio in modo più efficace e sostenibile.

È stato altresì illustrato il lavoro di conciliazione svolto negli ultimi anni con lo scopo di accogliere le varie richieste degli opponenti. Un lavoro che, grazie a numerosi incontri (ca. un centinaio) ha portato a ridurre le 115 opposizioni a poco più di una decina. È dunque possibile affermare che il progetto è di fatto condiviso dalla quasi totalità di quegli attori – privati cittadini e aziende – che, dopo aver legittimamente presentato un’opposizione, hanno deciso di ritirarla, riconoscendo i benefici diretti e indiretti a favore della collettività.

L’opera gode dunque di grande consenso a tutti i livelli: voluta da Cantone e Comuni, la RTTL ha ricevuto l’approvazione necessaria da parte della Confederazione, la quale, non va dimenticato, contribuirà anche in modo importante al suo finanziamento con ca. 290 mio CHF dei ca. 418 preventivati per la nuova infrastruttura ferrotranviaria. Ricordiamo che il preventivo complessivo di tutte le opere contemplate nel progetto pubblicato del 2020 (compresi quindi anche la nuova officina FLP, il Sottopasso pedonale di Besso e il P&R Suglio) ammonta a ca. 514 mio CHF, finanziati, appunto, in buona parte dalla Confederazione, dal Cantone e dai Comuni, e dalla stessa FLP.  

Per quanto riguarda le tempistiche, prende il via ora la fase di progettazione esecutiva, nonché la predisposizione per le procedure espropriative e di appalto. Si prevede dunque l’inizio dei lavori preparatori a partire dal 2024/2025 a seguire poi, i lavori principali (con lo scavo della Galleria Breganzona in particolare) per una durata di circa 8 anni. Come sottolineato durante la conferenza stampa, tali tempistiche sono soggette a variazioni a causa della possibilità di ricorso, che potrebbe allungare ulteriormente l’iter del progetto.

Si è infine ricordato come la RTTL rappresenti un’opera di interesse cantonale, che permetterà di segnare una nuova epoca di sviluppo per la mobilità del Luganese e non solo, andando ad abbattere in modo significativo gli attuali disagi legati alla mobilità, a favore di una migliore qualità di vita per tutti i cittadini.

www.rttl.ti.ch

Articoli correlati

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia
Edilizia

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

30 Maggio 2023

Gli esempi sono numerosi e di assoluto valore e stanno traghettando il Cantone nella modernità. Il paesaggio si sta trasformando,...

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?
Edilizia

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

La siccità che investe territori a latitudini inusuali sta diventando un fenomeno ricorrente con una tendenza a consolidarsi nel tempo....

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023
Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

24 Maggio 2023
Articolo successivo
Matthias Egli nominato nuovo Direttore di Swissolar

Matthias Egli nominato nuovo Direttore di Swissolar

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In