Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Rinforzo strutturale FRCM

8 Marzo 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:2 minuti di lettura
A A
0
Rinforzo strutturale FRCM
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

I sistemi di rinforzo strutturale FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono costituiti dall’accoppiamento di una fibra lunga a elevate prestazioni e di una matrice inorganica cementizia stabilizzata impiegata con la funzione di adesivo: un passo avanti rispetto ai sistemi tradizionali FRP con matrice composta da resine epossidiche.

Ruregold ha introdotto un’innovazione mondiale nel campo dei rinforzi strutturali brevettando diversi sistemi di rinforzo FRCM, ciascuno dei quali è stato appositamente sviluppato per rispondere alle esigenze di rinforzo e adeguamento sismico di strutture in calcestruzzo armato e in muratura.

Potrebbe piacerti anche

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

30 Maggio 2023
Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

Nei sistemi di rinforzo FRCM di Ruregold vengono impiegati due diversi tipi di fibre strutturali, carbonio e PBO (poliparafenilenbenzobisoxazolo), entrambi materiali sintetici che presentano proprietà meccaniche ad alte prestazioni in grado di assorbire gli sforzi generati dai sovraccarichi e dagli eventi eccezionali, quali i terremoti.

Le fibre di PBO, rispetto a quelle in carbonio, hanno una resistenza a trazione superiore sino al 20% e un modulo elastico maggiore sino al 15%.

Le malte speciali, brevettate e differenziate nella formulazione per ciascun specifico sistema di rinforzo, svolgono un ruolo fondamentale nell’assicurare un’efficace adesione sia alle fibre strutturali in carbonio e PBO che al supporto, garantendo elevate prestazioni meccaniche e un’elevata affidabilità del rinforzo strutturale.

Vantaggi dei sistemi FRCM

Applicabilità su supporti umidi

Il legante impiegato è di tipo idraulico e quindi non teme la presenza di umidità

Resistenza al fuoco

La matrice cementizia è incombustibile, ha scarsa emissione di fumo e non rilascia particelle incandescenti

Resistente alle elevate temperature

Caratteristiche meccaniche e di adesione al supporto inalterate sino a + 550 °C

Semplicità di posa e atossicità

La matrice cementizia può essere applicata senza l’uso di protezioni speciali e può essere smaltita senza particolari precauzioni

Durabilità

Anche con elevata umidità ambientale di esercizio la matrice inorganica cementizia non modifica le caratteristiche di adesione al supporto

Duttilità

Elevata resistenza ai cicli di gelo e disgelo

Permeabilità al vapore acqueo

I sistemi FRCM, grazie all’impiego della matrice inorganica cementizia, permettono di superare tutti i limiti dei sistemi tradizionali FRP (con matrice organica resinosa) in tema di sicurezza, affidabilità e durabilità delle prestazioni meccaniche.

Ticino Commerciale

Articoli correlati

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia
Edilizia

MetallGlass 2023: 15 anni di progetti all’avanguardia

30 Maggio 2023

Gli esempi sono numerosi e di assoluto valore e stanno traghettando il Cantone nella modernità. Il paesaggio si sta trasformando,...

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?
Edilizia

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

La siccità che investe territori a latitudini inusuali sta diventando un fenomeno ricorrente con una tendenza a consolidarsi nel tempo....

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023
Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

24 Maggio 2023
Articolo successivo
Albo OSDsi per direttori lavori

Albo OSDsi per direttori lavori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In