Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Statistica degli edifici e delle abitazioni 2021: Nel 2021 il 58% degli edifici erano riscaldati con energia fossile

Nel 2021 in Svizzera c’erano 1,77 milioni di edifici a uso abitativo e 4,69 milioni di abitazioni. Il 58% degli edifici era riscaldato con combustibili fossili (olio da riscaldamento e gas) e il 17% era dotato di pompe di calore. Dal 2000 la quota di queste ultime è quadruplicata. Considerando la fonte di energia sotto l’ottica della popolazione, una persona su quattro utilizzava il gas per il riscaldamento. Questi sono alcuni dei risultati della statistica degli edifici e delle abitazioni realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).

19 Gennaio 2023
in Edilizia
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Statistica degli edifici e delle abitazioni 2021: Nel 2021 il 58% degli edifici erano riscaldati con energia fossile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Alla fine del 2021, in Svizzera si contavano 1,77 milioni di edifici a uso abitativo e 4,69 milioni di abitazioni. Oltre un milione di tutti gli edifici sono case unifamiliari; oltre la metà di quelle abitate (55%) era occupata solo da una o due persone. La superficie media delle abitazioni occupate in Svizzera era di 102,4 metri quadri. I trilocali e i quadrilocali rappresentavano il 55% di tutti gli appartamenti in Svizzera. 

La superficie abitativa media pro capite era pari a 46,6 metri quadri. Sul piano regionale, una maggiore densità insediativa si denotava soprattutto nella Regione del Lemano, dove con 42,5 metri quadri la superficie abitativa media pro capite era nettamente inferiore che nel resto del Paese. La Svizzera orientale (49,7 m2) e il Ticino (49,1 m2) presentano le superfici abitative medie pro capite più elevate.

Potrebbe piacerti anche

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023
Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023

Diminuzione del riscaldamento a olio; aumento delle pompe di calore e del riscaldamento a gas

Nel 2021 il 58% degli edifici a uso abitativo in Svizzera era riscaldato con energia fossile (olio da riscaldamento e gas), con notevoli differenze tra le case unifamiliari (55%) e quelle plurifamiliari (66%).

L’olio da riscaldamento, utilizzato nel 41% degli edifici, rimaneva la principale fonte di energia per il riscaldamento.

Tuttavia, negli ultimi quarant’anni questa quota è diminuita costantemente. Nel 18% degli edifici, quota raddoppiata nel giro di 30 anni, era installato un riscaldamento a gas. Era riscaldato a gas il 16% delle case unifamiliari contro il 28% degli edifici con oltre dieci abitazioni. 

Dal 2000 la percentuale di edifici collegati a una pompa di calore (17%) è quadruplicata e corrisponde addirittura ai tre quarti degli immobili costruiti nell’ultimo decennio. Era riscaldato con una pompa di calore il 21% delle case unifamiliari e solo il 13% degli edifici con oltre dieci abitazioni. Il legno e l’elettricità riscaldano rispettivamente il 12 e l’8% degli edifici, ma il loro utilizzo tende a diminuire.

La quota di gas varia fortemente secondo una ripartizione urbano-rurale. Nei Comuni urbani il 30% degli edifici era riscaldato a gas, contro solo il 4% in quelli rurali. La percentuale di pompe di calore maggiore era quella del Cantone di Friburgo (32%), che ha anche il parco immobiliare più recente, mentre la percentuale minore è stata riscontrata nel Cantone di Basilea Città (3%), che ha gli edifici più vetusti. 

Se si considera la situazione sotto l’ottica della popolazione, nel 2021 quasi il 40% delle persone si riscaldavano con olio da riscaldamento. La quota della popolazione che si riscaldava con il gas o con una pompa di calore ammontava rispettivamente al 25 e al 16%. Le percentuali più elevate di persone che si riscaldavano con l’olio da riscaldamento erano quelle del Cantone del Ticino (54%) e di Glarona (50%). Con rispettivamente il 38 e il 37%, i Cantoni di Ginevra e di Vaud hanno registrato le percentuali più alte di persone che si riscaldavano con impianti a gas. La più elevata percentuale di popolazione che per il riscaldamento ricorreva a una pompa di calore era quella dei Cantoni di Appenzello Interno (30%), Friburgo e Uri (28% ciascuno).

Due Terzi degli edifici a uso abitativo di proprietà privata

Nel 2021 il 67% degli edifici a uso abitativo erano di proprietà privata. Uno su dieci circa (12%) apparteneva a persone giuridiche, il 41% delle quali erano società attive nel settore edilizio o immobiliare. Il 14% degli immobili era detenuto da comunità (società semplici, comunioni ereditarie, comunità di beni, proprietà indivise). 

Le case unifamiliari, che costituivano oltre la metà del parco immobiliare analizzato, erano di proprietà privata nella misura del 75%. I privati possedevano anche poco più della metà (56%) delle case plurifamiliari.

www.bfs.admin.ch/bfs/it/home.html

Articoli correlati

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?
Edilizia

Il giardino in estate: Come risparmiare acqua potabile?

26 Maggio 2023

La siccità che investe territori a latitudini inusuali sta diventando un fenomeno ricorrente con una tendenza a consolidarsi nel tempo....

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima
Edilizia

Da 25 anni Minergie si impegna per un futuro più rispettoso del clima

25 Maggio 2023

Sfide attuali e future L’emergenza climatica sta segnando in modo significativo il nostro comportamento e l’approccio al nostro futuro. Se...

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

Nuova porta d’ingresso Thermo65 Hörmann: Per spazi abitativi più caldi e sicuri

24 Maggio 2023
NeoVac rafforza la propria presenza nella Svizzera occidentale

NeoVac rafforza la propria presenza nella Svizzera occidentale

24 Maggio 2023
Articolo successivo
La Digital Transformation e il nostro futuro

La Digital Transformation e il nostro futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In