Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Stiamo valutando misure per risparmiare elettricità

Il sindaco di Locarno Alain Scherrer a tutto campo, tra crisi energetica, bilanci personali, conti del Comune e investimenti importanti.

25 Gennaio 2023
in Servizi Pubblici
Tempo di lettura:4 minuti di lettura
A A
0
Stiamo valutando misure per risparmiare elettricità
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

Che bilancio personale fa dopo un anno e mezzo della nuova legislatura?

Ho affrontato importanti difficoltà e, sebbene possa avere parecchi motivi per essere contento, tuttora mi sento inappagato. La politica democratica deve sempre tendere al miglioramento. Mi auguro però che non si perda mai la consapevolezza della casa comune. Lo dico anche pensando alla dialettica di oggi e quella che avremo domani. Locarno siamo noi: non può esserci conflitto politico che ce lo faccia dimenticare. Locarno è comunque affidata al nostro comune impegno. Confido anche sul contributo della stampa che trova nella radice dell’informazione locale una propria preziosa regione d’essere, per sollecitare questa consapevolezza.

Per il 2022 avevate preventivato un disavanzo di circa mezzo milione. Conferma questa stima oppure la difficile situazione che stiamo vivendo peggiorerà i conti per la città?

È prematuro rispondere con una stima aggiornata rispetto a quella fornita a suo tempo. Vi sono molte variabili in gioco e la situazione, in continuo movimento, viene costantemente monitorata. A titolo generale, comunque, posso rimarcare che il rincaro e le problematiche dei settori energetici causeranno maggiori costi nell’ordine di alcune centinaia di migliaia di franchi. Una situazione che si ripercuoterà verosimilmente anche su alcuni contributi che il Comune è tenuto a versare sulla base di leggi superiori (ad esempio quello per le case anziani oppure quello per il Consorzio depurazione delle acque). A livello di entrate fiscali, inoltre, la tendenza per il 2022 non è ancora chiara. In altre parole non possiamo ancora escludere delle sorprese. Negative, ma in realtà anche positive.

Potrebbe piacerti anche

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023
La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023

La questione energetica è il tema di questi mesi e lo sarà ancora di più in inverno. Quali sono le misure che la città può e intende mettere in atto?

Su questo importante e impellente tema, il Municipio sta ancora lavorando e si pronuncerà nelle prossime settimane. Sembra comunque già chiaro che la Città deve fungere da esempio per la cittadinanza, stimolando misure di risparmio energetico che, pur se di lieve entità, possano fornire un contributo alla riduzione complessiva dei consumi. Questo anche per non costringere il Consiglio Federale ad adottare decisioni più incisive a discapito dell’intera società e dell’economia del Paese.

In questo senso, sappiamo benissimo che l’energia elettrica impiegata per l’illuminazione pubblica e per quella natalizia rappresenta meno dell’uno per cento di quanto consuma il Comune, ma sarebbe un segnale importante, ovviamente senza compromettere la sicurezza della popolazione, spegnere l’illuminazione notturna oppure rinunciare a quella natalizia, cercando soluzioni alternative come ad esempio un maggior numero di alberi addobbati in Città e così via. Potremmo anche abbassare il riscaldamento negli edifici amministrativi e culturali, mentre per le scuole la riflessione deve essere più ampia per non compromettere il comfort degli alunni prima ancora che dei docenti.

Quali sono i grandi progetti con i quali Locarno è confrontato e che intende iniziare o terminare durante questa legislatura?

Seppur la situazione – a livello mondiale e non solo locale – sia complessa, la Città non può rinunciare alla propria voglia di crescere per diventare sempre più attrattiva, sia per le attività economiche, sia per la popolazione (in particolare le famiglie). Nei prossimi dieci anni vedrà un dunque un importante sviluppo. Difficile parlare di tempi realizzativi entro fine legislatura, vista appunto la situazione.

Ma prioritari sono certo i progetti di riqualificazione di piazza Grande e di largo Zorzi, quello in via di sviluppo per il palazzetto FEVI e l’area della Peschiera, quello che si sta definendo per l’eco-quartiere nell’area ex-macello ex-gas, il Museo di storia naturale o ancora le visioni in ambito culturale, legate ad esempio al Castello Visconteo, dopo che il PalaCinema si sta sempre più consolidando come polo dell’audiovisivo.

Come sono i rapporti istituzionali con i Comuni vicini? Il tema aggregativo resterà ancora un’idea per molto tempo o si sta muovendo qualcosa?

I rapporti con i Comuni vicini suoni buoni. Così come le collaborazioni instaurate si dimostrano particolarmente efficaci, spesso con grandi vantaggi per i Comuni circostanti. Questo può trasformarsi in un’arma a doppio taglio per la Città. In molti, infatti, a questo punto di chiedono: “Perché aggregare un Comune che funziona bene?” Il peso della nostra regione, frammentata, è inferiore a quello degli altri due poli cantonali. Un Comune aggregato ha la responsabilità di rappresentare l’unità, l’unità costituita dall’insieme delle attese e delle aspirazioni dei nostri cittadini. Questa unità oggi è complicata, fragile e lontana. La frammentazione ha reso difficile affrontare l’evoluzione della società, dove si riscontrano sempre più persone in difficoltà, emarginate e sole. È importante mirare a un obiettivo comune, per il futuro delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi.

Guardando avanti, che fine 2022 sarà per la città di Locarno? E il 2023?

Viviamo un cambio d’epoca che sta dischiudendo orizzonti inediti e problemi nuovi per la nostra società. La velocità dei cambiamenti tocca il potere, gli ordinamenti, l’economia e incide sui sentimenti stessi dell’uomo. Compito di una Città, di una comunità, è essere all’altezza, guidare le trasformazioni, trasmettere opportunità e dare speranza alle generazioni più giovani. Locarno è una città pronta ad accogliere tutto ciò, è la nostra casa comune: non è il luogo che annulla le differenze, che nega il conflitto, che cancella le contraddizioni del tempo. È un patrimonio condiviso, che può valorizzare le nostre diversità e renderci tutti più forti e competitivi.

Articoli correlati

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera
Servizi Pubblici

In Val Verzasca la SUPSI propone la prima formazione per guide museali sorde in svizzera

17 Maggio 2023

Al centro delle competenze di una guida museale c’è la conoscenza della materia e degli oggetti esposti, ma non meno...

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea
Edilizia

La SSIC Sezione Ticino in Assemblea

12 Maggio 2023

La SSIC TI è per il partenariato sociale che però non può ridursi a una lista interminabile di possibili rivendicazioni...

Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

Il successo del treno storico porta il deposito treni di Camedo alla nomina per lo Swiss Location Award 2023

5 Maggio 2023
B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

B4B-Blockchain for Business: quando è il mondo digitale a presentarsi

26 Aprile 2023
Articolo successivo
La corsa alla ricerca dell’energia pulita

La corsa alla ricerca dell'energia pulita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In