Ticino Digital Business
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Ticino Digital Business

Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia

I giovani giuristi della Svizzera italiana conoscono bene questo mantra: “studiate le lingue!” e non basta l’inglese, occorrono anche il tedesco o il francese.

11 Maggio 2023
in TI Economy
Tempo di lettura:3 minuti di lettura
A A
0
Uno scorcio di luce sulle nuove frontiere dei diritto commerciale e dell’economia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su LinkedIn

La ragione è semplice: non solo il Ticino rappresenta una regione linguistica minoritaria, non ci sono, nemmeno, letteralmente, fonti in lingua italiana su cui imparare il diritto svizzero.

La SUPSI, nel corso degli anni, ha posto qualche rimedio, dando alla luce opere specialistiche, in particolare nel diritto fiscale e finanziario, che si sono consolidate quale punto di riferimento per la prassi giudiziaria e la dottrina giuridica anche oltre Gottardo. Mancava, però, un’introduzione complessiva al diritto commerciale ed economico.

Potrebbe piacerti anche

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

1 Giugno 2023
Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino

Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino

10 Maggio 2023

L’opera “Diritto e imprese” di Giovanni Molo e Lorenza Ferrari Hofer colma questa lacuna. Essa costituirà uno strumento prezioso tanto per i giuristi che si interessano di economia, che per gli economisti che avvertono, giustamente, l’esigenza di cogliere le dinamiche economiche anche sotto il profilo del loro quadro giuridico.

Infatti, vengono introdotte le nozioni giuridiche di base così da rendere intellegibile l’esposizione anche per chi è a digiuno di una formazione di diritto svizzero. L’opera, grazie alla variegata esperienza degli autori quali avvocati e quali docenti, fornirà anche elementi concreti utili per chi affronta, nella sua quotidianità, la conduzione di un’impresa: dalle difficoltà nel fare fronte a una controparte commerciale inadempiente alle sfide di un’operazione di M&A, dai rapporti con lo Stato o un ente pubblico quale committente in un appalto pubblico all’implementazione di accordi di trasferimento di tecnologie mediante meccanismi di outsourcing aziendale.

Le diverse tematiche verranno corredate da esempi e riferimenti a situazioni pratiche. Inoltre, l’esposizione sarà fruibile tanto in maniera segmentata con riferimento ai vari capitoli affrontati, dall’organizzazione aziendale sotto il profilo del diritto societario ai rapporti di lavoro, dalla tutela di marchi e brevetti alla concorrenza sleale, che come una lettura d’insieme, volta a fare luce sulle regole del gioco di cui le imprese devono tenere conto. Viene, in altre parole, fornita un’accattivante parte generale del diritto commerciale e dell’economia.

Necessariamente, l’approccio degli autori è interdisciplinare: include quindi elementi di diritto pubblico, di diritto privato e anche di diritto penale. L’impresa si trova infatti ad operare in un ordinamento costituzionale caratterizzato, da un lato, dalla libertà economica, dall’altro dalla necessità di tenere conto attraverso diversi interventi regolamentari di tutta una serie di interessi pubblici. Essenzialmente privatistici sono invece i suoi rapporti con i suoi stakeholder centrali quali azionisti, dipendenti, fornitori e clienti; mentre non sono trascurati i rischi di natura penale ai vari livelli dell’assetto societario. Interdisciplinarità significa inoltre tenere conto degli aspetti di diritto tanto materiale che procedurale: non basta, solo, sapere quali sono i propri diritti, occorre anche riuscire a farli valere.

Con un colpo d’occhio, il lettore potrà inoltre cogliere le differenze tra i diversi tipi di procedura cui può essere confrontata un’impresa: civile, penale e amministrativa.

Poiché anche il diritto, seppur talvolta troppo lentamente, si muove, la lettura sarà arricchente tanto per i più giovani che per chi è già più navigato. La pubblicazione non mancherà infatti di gettare degli scorci di luce sulle nuove frontiere del diritto commerciale e dell’economia.

Ordinazione

Il libro è ordinabile online http://www.supsi.ch/go/volume-19
al prezzo di CHF 120.- spese di spedizione escluse. 
Sconto del 20% per i membri degli enti partner.

Alberto Petruzzella,
Presidente della SUPSI
www.supsi.ch

Articoli correlati

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici
TI Economy

Turismo estivo 2023: Per la prima volta più pernottamenti rispetto a prima della crisi del Covid-19 grazie al ritorno degli ospiti asiatici

1 Giugno 2023

Con 22,5 milioni di pernottamenti, il turismo svizzero può aumentare del 3% nella stagione estiva 2023 rispetto all'anno precedente (+660...

Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino
TI Economy

Martino Piccioli nuovo presidente di AIF Ticino

10 Maggio 2023

Soprattutto in fasi economiche incerte, la rilevanza delle imprese familiari e delle loro caratteristiche aumenta, al pari del loro contributo...

Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

Rapporti italo-svizzeri: lo stima della black-list ai tempi del telelavoro

9 Maggio 2023
La revisione delle stime immobiliari nel Canton Ticino: cosa ci aspetta nel 2025?

La revisione delle stime immobiliari nel Canton Ticino: cosa ci aspetta nel 2025?

8 Maggio 2023
Articolo successivo
Preoccupante calo del numero di appalti

Preoccupante calo del numero di appalti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Accetto i Termini e condizioni e la Privacy Policy.

  • Privacy Policy

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • TI Economy
  • Edilizia
  • Impiantistica & Green Energy
  • Servizi Pubblici
  • Interviste
  • Riviste
    • ATTS
    • Cantieri & ABITARE
    • Catalogo Edilespo
    • gestione e servizi pubblici
    • Guida turistica Lugano
    • Installatore
    • METALLGLASS
    • SSIC Annuario Impresari
    • suissetec prontuario
    • suissetec Ticino
    • Ticino Economico
    • Ticino Impiantistica
  • Digital Forum
  • Media Partner
    • Web TV
    • On Air
  • I nostri contatti

© 2022-2023 Sacchi Edizioni Tecniche & Commerciali SA | Powered by The X Company

Bentornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In